Cosa e quanto leggono gli italiani?

In Italianei primi 4 mesi del 2024 le vendute di libri di varia-romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione -sono state pari a 465,6 milioni di euro, il 2,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. La flessione a copie è stata del 3,5%, con30,1 milioni di copie vendute. Questi sono solo alcuni deidati presentati dall’Aie, Associazione Italiana Editori, in riferimento al mercato del libro del primo periodo dell’anno. «Il nostro rimane un Paese dove si legge ancora troppo poco e che è caratterizzato da forti disuguaglianze negli indici di lettura», ha commentato ilpresidente dell’Aie Innocenzo Cipolletta. A determinare la flessione del mercato dell’editoria sono diversi fattori, a partire da quello economico, soprattutto alla luce del fatto chetra il 2019 e il 2024 la crescita del prezzo di copertina deilibrivenduti è stata del 3%. A incidere probabilmente anche il numero delle novità pubblicate, calato del 4,6%, così come i mutamenti neigusti dei lettori. Nell’ultimo biennio a trainare il mercato sono stati molti titoli manga, un segmento che però nei primi quattro mesi del 2024è in flessione del 18,4%.«Gli editori si muovono su un terreno ancora fragile: capiremo nei prossimi mesi se i segni meno che vediamo in questa prima parte dell’anno saranno ampliati e in quale misura», continua Cipolletta. Ma ai lettori cosa piace leggere?Le indicazioni emerse dalla medesima indagine parlano chiaro: ilromance la fa da padrone, grazie a una crescita del 48,7%che gli consente di raggiungere il 52,6% del totale. Anchel’autorialità italiana guadagna quote(su 445,3 milioni di euro di vendite a prezzo di copertina nelle librerie fisiche e digitali, 250,2 milioni sono di libri di autori italiani e 195,1 milioni di euro sono di libri di autori stranieri). In calo, invece, sono ilibri per l’infanzia e l’adolescenza(-3,1%), lamanualistica(-3,9%), ifumetti(-11,1%), lasaggisticaspecializzata (-4,1%) e quella generale e di divulgazione (-5,7%). Un ottimo misuratore della salute dell’editoria si è avuto negli ultimi giorni, dal 9 al 13 maggio, a Torino, dove si è svolto ilSalone del Libro 2024. Ivisitatori sono stati 222.000 in totale, con enorme affluenza il sabato, il giorno più frequentato subito seguito dal venerdì. Alessandro Barbero, con la sua conferenza, ha portato alla formazione di oltre 70 metri di fila di persone che attendevano un autografo. Grandissima affluenza per i due premi NobelAbdulrazak GurnaheOhan Pamuk, in dialogo durante un evento condiviso, e bene anche per lo scrittore israelianoEshkol Nevo. E ancora grande partecipazione alla presentazione del nuovo romanzo diDavid Nicholls,Tu sei qui(Neri Pozza), all’intervento diRoberto Savianoe a quello della regina del fantasyLicia Troisi, che quest’anno ha presentato il suo nuovo libroLa luce delle stelleper Marsilio Editori, affacciandosi al giallo. Tra i libri più venduti durante questa edizione del Salone,Mala. Roma criminalediFrancesca Fagnani, pubblicato da SEM. Sempre all’evento torinese è stata anche resa nota latop tendi inizio 2024, che vedeL’orizzonte della nottediGianrico Carofiglio(Einaudi Stile Libero) al primo posto, seguito daUn animale selvaggiodiJoël Dicker(La nave di Teseo) eDare la vitadiMichela Murgia(Rizzoli) sul podio al terzo posto. SeguonoTutti i particolari in cronacadiAntonio Manzini(Mondadori),La portaletterediFrancesca Giannone(Nord),Tra il silenzio e il tuonodiRoberto Vecchioni(Einaudi),Cara Giulia. Quello che ho imparato…diGino Cecchettine Marco Franzoso (Rizzoli) e il libro diMarco Travaglio“Israele e i palestinesi in poche parole”(PaperFIRST).