3 podcast imperdibili per trovare il libro perfetto
Per alcune personeleggereè un modo per staccare qualche ora dalla realtà. Per altre l’esatto contrario: è il mezzo per comprenderla. Ancora, c’è chi non riesce a rinunciare al profumo della carta stampata e chi invece non può più fare a meno di sbloccare il proprio eBook. Chi si perde in libreria tra gli scaffali, chi consulta le nuove uscite online e chi non le guarda nemmeno, ma si lascia trasportare dal cuore e dal passaparola. Ecco, sappiate chenon esiste un motivo giusto o univoco per leggere, tantomeno una modalità corretta o scorretta o una lettura più genuina di un’altra.E non è nemmeno una gara a chi “mangia” più libri. Che sia per 5 minuti o un giorno intero, per imparare o per distrarsi; che siano storie d’amore, thriller accattivanti o saggi storici,la lettura è un’artee come tale può (anzi deve) essere sperimentata affinché faccia stare bene. Ma in un mondo in cui tutti scrivono,come si sceglie un libro?Quali sono le informazioni da prendere in considerazione per decidere effettivamente se quel titolo ha i requisiti per essere il nostro prossimo compagno di viaggio? Ecco chei podcast si rivelano ancora una volta un’importante ancora di salvezza per destreggiarsianche nel mondo letterario. E tra consigli autorevoli,bookclub, interviste agli autori affermati ed emergenti è possibile trovare un suggerimento e, chissà, magari un nuovo amico. Perché d’altronde, un libro, questo è ciò che diventa. Long Story Short – L’audiobook club di Giulia Valentina, Giulia Valentina, Storytel Questo podcast è una delle prove tangibili che lavorare con e sui social media non è sintomo di frivolezza. Grazie ai suoi 965.000 follower su Instagram non ha forse bisogno di grandi presentazioniGiulia Valentina, che è stata una delle prime, insieme alla collega e amicaCamilla Boniardi- in arte Camihawke, a far tornare di moda uno dei concept che ormai sembrava non trovare più spazio tra i giovani: ilbookclub. Esatto, quelle riunioni tra appassionati molto in voga negli anni ‘90 in cui si sceglie un libro, si legge da soli o tutti insieme, se ne discute e si ascoltano (per davvero) opinioni diverse. Il progetto prende vita su Instagramtra il 2020 e il 2021 e inizialmente rimane circoscritto alla sua community. L’idea di trovarsi, seppur virtualmente,leggere insieme, avere un obiettivo comune e tagliare il traguardo con altre persone piace, e anche tanto. Oggi, con lo stesso abito, rifinito per un pubblico più ampio,il bookclub approda su Storytelcon il nome diLong Story Short – l’audiobook club di Giulia Valentina. Questo podcast si pone come unaguida per tutti coloro che non sempre possono ritagliarsi il tempo per leggere, ma vorrebbero, che talvolta si sentonopoco spronati, oppure non riescono scegliere la lettura da portare avanti. Sei appuntamentiin totale, uno al mese per dare la possibilità di scoprire titolo e autore. Cominciati lo scorso aprile, proseguiranno fino a settembre. Nelle puntate, che ci accompagneranno per tutta l’estate, saranno raccontatii 6 audiobook più amati dalla stessa Giulia Valentina. Libri profondi, tematiche importanti e attimi di riflessione, in cui non mancherà l’ironia e il divertimento. Un connubio che è la firma artistica dell’influencer. Voce ai libri, Silvia Nucini, Chora Media Cosa c’è di meglio che ascoltare le parole di un autore per comprenderne l’essenza di un’opera? Non sempre però è fattibile riuscire a intercettare gli appuntamenti dei firma copie, delle presentazioni e di tutte le date di quelli che ci interessano. E allora ci pensaSilvia Nucinicon il podcastVoce ai libria risolvere in un attimo, o meglio in una ventina di minuti a puntata, questi problemi. Come?Facendo parlare direttamente gli scrittori, portando alla luce le voci dietro le paginee svelando i segreti e le passioni che animano i loro racconti. Prodotto da Chora Media, questo podcast si pone comeuna mappa per esplorare il panorama letterario contemporaneo, rispondendo ogni settimana alle domande più frequenti: chi sono gli autori e le autrici del momento? Quali storie si celano dietro i loro libri? E, soprattutto, quanto queste ci coinvolgono? Silvia Nucini non lascia indietro nessuno: dà voce agliemergenti, ma anche aiprofessionisti già affermati, anticipando i romanzi in arrivo e raccontando quelli già disponibili. I suoi ospiti sono scelti con cura per toccare ogni genere e accontentare più persone possibili. Dai romanzi ai thriller, fino alle letture da assaporare durante una giornata al mare sotto l’ombrellone. Perché non esiste libro che non sia in grado di regalare emozioni. 4 Quarti, Raccontati libri Scegli un lavoro che ami e non lavorerai mai nessun giorno della tua vita. Forse un concetto portato all’estremo, ma sicuramente rappresentativo di questo podcast, ideato dall’entusiasmo dei librai dellacommunityRaccontati Libriche, decisi a conquistare anche i cuori dei più restii, ci portano nel fantastico mondo della lettura. Con una formula inedita e mai ascoltata prima,ogni settimana vengono selezionati titoli di diversi generi, dai nuovi arrivi ai classici intramontabili,e per dieci minuti viene letta quella l’essenza di qualsiasi opera: la quarta di copertina. Dai romanzi rosa, all’attualità, dai gialli alle narrazioni più suggestive, fino alle puntate dedicate ai prestigiosi vincitori del Premio Strega. Un podcast pensato per ilettori accanitiin cerca di un nuovo compagno di viaggio, ma anche perchi è desideroso di avvicinarsi al settore e non sa come iniziare.4 Quartiè pronto a sorprendere con competenza e professionalità, a far innamorare della bellezza dei libri e a eliminare le scuse per non tirare fuori una buona lettura dal cassetto.