Oggi è la Giornata internazionale dei musei

Rappresentano la storia, la tradizione, l’arte, laculturae da qualche tempo anche latecnologiae l’innovazione. Sono un contenitore attivo di mondi e storie straordinarie di cui tutti noi dovremmo fare tesoro. Sono imusei, che ogni anno il 18 maggio, dal 1977, vengono celebrati grazie aIcom(International Concil of Museum) che ha ideato e organizzato laGiornata internazionale dei musei(International Museum Day – IMD). Questo importante momento di condivisione programma ogni anno con untema specifico, una serie di eventi innovativi e attività che coinvolgono il pubblico, per dimostrare quantoi musei oggi possano essere istituzioni al servizio della società. L’obiettivo dellaGiornata internazionale dei museiè infatti rendere tutti consapevoli che questi ultimi sono unimportante mezzo di scambio culturale, arricchimento e cooperazione fra i popoli. Storia e obiettivi LaGiornata internazionale dei museiè statacreata nel 1977con l’obiettivo diproteggere il patrimonio culturale e naturale dell’umanità e per promuovere lo sviluppo di queste istituzioni culturalicome centri di conoscenza e scambio culturale. Promotore di questo il Consiglio internazionale dei musei, un’organizzazione non governativa che rappresenta i professionisti di queste strutture di tutto il mondo. La giornata è importante proprio per far conoscere il lavoro di queste figure professionali. L’idea è quella dicoinvolgere il pubblico su temi culturali attraverso eventi speciali, mostre e attività, promuovendo così l’accessibilità dei museiindipendentemente da ragioni socio-economiche o da barriere fisiche e cognitive. Questo include anche la valorizzazione delle nuove tecnologie per narrazioni coinvolgenti ed esperienze museali più dinamiche. Tra gli obiettivi anche quello difavorire una cooperazione tra musei di diverse nazioni, incoraggiando lo scambio di esposizioni e risorse per valorizzare il patrimonio delle diverse culture del mondo. Il tema di quest’anno LaGiornata internazionale dei museiogni 18 maggio sceglie una tematica diversa sulla quale sviluppare varie attività ed eventi. Quest’anno il temaè“Musei per l’Educazione e la Ricerca”, voluto per sottolineare il ruolo educativo e culturale di questi luoghi, come centri dinamici di diffusione della creatività, della ricerca e delle nuove idee. Un intento da sempre perseguito, come dimostra il lavoro dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria che nel 1776 fondò, all’interno del Palazzo Brera a Milano, unacollezione di opere con finalità didattiche(calchi, dipinti, disegni), per tutti gli allievi artisti della sua corte. Queste opere poi divennero il nucleo originario dellaPinacoteca di Brera. Dal 2020 poi ogni anno questa giornata sostiene alcuniObiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Quest’anno l’attenzione sarà in particolare sull’Obiettivo 4sull’educazione e qualità, che vuole garantire l’opportunità di apprendimento permanente per tutti. La Giornata Internazionale dei musei 2024 sostiene anche l’Obiettivo 9sull’industria, innovazione e infrastrutture, per promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione unita alla tradizione. Le iniziative in programma Per laGiornata internazionale dei musei, ogni anno vengono create molte attività ad hoc, come aperture straordinarie, visite guidate, conferenze, spettacoli dal vivo, laboratori interattivi o mostre speciali.Ogni museo può gestire e organizzare come meglio crede la giornataquindi è importante controllare sul sito del museo stesso o del Comune a cui si fa riferimento, info, orari e modalità per ogni attività. Tra gli eventi patrocinati da Icom aMilanoc’è “Musei e Imprese verso la cultura dell’inclusività e dello sviluppo sostenibile” – convegno e laboratorio inTriennale, due tour guidati inFondazione Luigi Rovatie all’ADI Design Museum. Molti musei nel capoluogo lombardo effettuano inoltre aperture straordinarie e a tariffa ridotta come a esempioGallerie d’Italiadove l’ingresso è fino alle 24.00 al costo di 1 euro. Romaoffre un ricco programma di eventi per questa giornata dove molti musei sono a ingresso gratuito o a tariffa agevolata comeCentrale Montemartini,Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali,Museo dell’Ara Pacis,Museo di Roma,Museo Napoleonico, oltre alMuseo di Roma in Trastevere,Museo Pietro Canonica. Il 18 maggio insieme allaGiornata Internazionale dei Museisi celebra anche la Notte Europea dei MuseiNuit Européenne des Musées,che fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata daUnesco, Consiglio d’Europa e Icom. Lo scopo dei due eventi, in cui i musei statali offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, è quello dipromuovere l’identità culturale europeain tutti i Paesi dell’Unione.