Categories: Diritti

Lavoro e benessere economico: le donne sono meno soddisfatte

 

NelRapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes)2023,l’Istatrivelachele donne in Italia stanno peggio degli uomini per quanto riguarda il lavoro e il benessereeconomico. Il tasso dioccupazioneè del76% tra gli uomini, contro il 56,3% tra le donne.Se le italiane sono più disoccupate, secondo i dati hanno anche una maggiore probabilità di svolgere un lavoro che richiede competenze minori rispetto a quelle che hanno acquisito studiando e sono meno soddisfatte del loro livello di vita raggiunto. Nonostante l’occupazione generale cresca di 1,5 punti percentuali rispetto al 2022, per le donne continua a essere minore, soprattutto al Sud. L’asimmetria nella conciliazione lavoro-famiglia rimane a loro sfavore:sono le donne che per il 61,6% dei casi si dedicano per più tempo al lavoro domestico,un dato che rimane stabile rispetto al 2022 interrompendo la tendenza al miglioramento osservata negli anni precedenti. Mentre diminuiscono i numeri sia per il tasso di lavoro non regolare in tutte le Regioni e che per la percezione di insicurezza lavorativa (la paura di perdere il proprio posto e di non riuscire a trovarne un altro simile),tra ilavoratorila soddisfazione cresce meno tra le donne.Le lavoratrici sono più esposte al fenomeno delpart-time involontario,ovvero quello che viene svolto perché non si è riusciti a trovare un impiego a tempo pieno, e a quello del lavoro sovraistruito, che cresce del 2% rispetto al 2019. I lavoratori sovraistruiti sono coloro che hanno un titolo di studio superiore a quello richiesto per svolgere la professione esercitata. In particolare,gli occupati sovraistruiti in Italia sono il 27,1%, ma tra le donne si arriva al 29,4%(con un aumento di quasi il 3%), mentre per gli uomini si attesta al 25,4%. Le italiane infatti si laureano di più degli uomini e hanno un percorso di studi più lungo, ma fanno spesso lavori per i quali si sono formate più di quanto richiesto. Anche per quanto riguarda la soddisfazione per lavita, i valori più alti sono quelli degli uomini, con un divario rispetto alle donne che negli ultimi anni è cresciuto progressivamente. La differenza, che nel 2019 era del 2,6%, nel 2023 cresce al 3,9%, con il 48,7% degli uomini che si dichiarano molto soddisfatti a fronte del 44,8% delle donne. Tra igiovani, che si dimostrano generalmente più ottimisti rispetto a grado di soddisfazione personale, la situazione non è diversa: per legiovani donnesi registra uncalo della loro soddisfazione di vitache l’Istat definisce “marcata”, pari al4,5%, mentre per i loro coetanei maschi la percentuale di soddisfazione rimane stabile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago