Una stampa libera per il clima del Pianeta

Sebbene ilriscaldamento globalesia considerato dalla comunità scientifica la più grave emergenza ambientale della nostra epoca (eil 99,9% degli studi scientificiriconducala responsabilità della crisi climatica a cause antropiche), sui media italianisi parla ancora troppo poco di clima,come dimostrano i risultati del monitoraggioperiodico realizzato dall’Osservatorio di Paviasui principali quotidiani e telegiornali nazionali. Per questo siamo da tempo impegnati araccontare il riscaldamento del Pianeta con la rilevanza che merita, e continueremo a fare del nostro meglio peroffrirvi un’informazione sempre completa e veritiera. Ma in una giornata importante come questa, rinnoviamo anche un altro impegno: parlare della crisi climaticasenza mai nascondere né le cause(in primis, icombustibili fossili) né i responsabili (a partire dalle compagnie del gas e del petrolio). Perché soltanto riconoscendo in tutta la sua interezza il problema si può contribuire alle soluzioni necessarie per realizzare la transizione energetica di cui abbiamo bisogno sempre più urgente. Per mantenere questo duplice impegno abbiamo deciso di rifiutare ogni finanziamento da parte dell’industria dei combustibili fossili. Non è una scelta priva di rischi, ma siamo convinti che sia l’unico modo pergarantire un giornalismo davvero indipendente, vicino ai bisogni delle persone e in grado di diffondere le soluzioni necessarie alla soluzione della sfida climatica. Insieme alle altre testate italiane che hanno preso lo stesso impegno con voi lettori e lettrici, ascoltatori e ascoltatrici in cerca di un’informazione sul clima affidabile e trasparente, abbiamo aderito alla coalizioneStampa libera per il climapromossa daGreenpeace Italia. Oggi pubblichiamo questo editoriale congiunto percelebrare insieme la Giornata dedicata alla Libertà di Stampa, nella convinzione che questa debba essere assicurata anche quando si parla di crisi climatica. Ne va del diritto all’informazione, cardine della democrazia, e del nostro stesso futuro sulla Terra. Le testate della coalizioneStampa libera per il clima