La sostenibilità entra a scuola e crea i supereroi green di domani

Educare i giovani allasostenibilitàè fondamentale per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Così ilProgetto Scuolegià dal 2016 rientra nell’impegno diE.ON, uno dei principali player energetici in Italia, di rendere l’Italia più verde, al motto#MakeItalyGreen. Il percorso didatticoha accompagnato le classi partecipanti al progetto durante l’ultimo anno scolastico in un’avventura alla scoperta dell’importanza di agire ora e insiemeper un futuro più verde. Che cos’è il Progetto Scuole E.ON Progetto Scuolesi configura proprio come un percorso che accompagnagli studenti delle scuole primarie e secondariefornendo loro strumenti utili e occasioni di confronto su diversi temi: daicambiamenti climaticiallabiodiversitàe alla gestione dellerisorse naturali, fino alleenergie rinnovabilie allosviluppo sostenibile. Il progetto è completamente gratuito e mette a disposizione degli studentitutto il materiale didattico necessario: si tratta essenzialmente di strumenti pensati per i più piccoli da grandi esperti per educare le nuove generazioni ai temi dellasostenibilitàe all’uso consapevole dell’energia. Il progetto prevede anche una serie di esperienze interattive, realizzate con una solida base scientifica che si sviluppa attraverso la collaborazione conMeteo ExpertePleiadi. Sono società leader nella divulgazione scientifica, che accompagnano le scuole durante tutto l’anno scolastico fino alla realizzazione diun grande progetto finale condiviso, fatto di sfide e installazioni. Guarda tutte le immagini della gallery>1/5 2/5 3/5 4/5 5/5 Il materiale per gli studenti Ogni classe iscritta al progetto ha ricevuto gratuitamentelaGame Box, un vero gioco in scatola contenente tutti gli strumenti per interagire conl’Action Book, un libro game che haaccompagnato gli alunni in un’avventurameravigliosa e complessa. La trama vede coinvolti due protagonisti,Elio e Nami, che insieme a una strampalata inventrice eAndrea Giuliacci, il famoso meteorologo, dovranno completare un lungo viaggio attraversol’Italia. Ogni capitolo dell’Action Bookrappresenta una tappa del viaggio in cui gli studenti sono chiamati a risolvere enigmi, rebus e rispondere alle domande per poter creare una singolare storia con i personaggi. LaGame Boxcontiene tutti i materiali per effettuare gli esperimenti che verranno proposti nei vari capitoli dell’Action Book. Lo scopo èimparare giocando, avvicinando i ragazzi a temi importanti come quello dellosostenibilità. Nella sezione del sito diE.ON, appositamente studiata per le scuole, vengono messi a disposizione per gli studenti contenuti digitali interessanti e accattivanti, dedicati all’ambiente, allanatura, aicambiamenti climatici, declinati sui grandi temi della salvaguardia dellaTerra, dell’Acquae dell’Aria. Il Green Book Si può inoltre scaricareilGreen Book, una pubblicazione digitale appositamente studiata e realizzata per il progetto in cui due piccoli protagonistiNami ed Elio, due green detective, vanno all’avventura per scoprire i misteri dell’ambiente, della natura e del cambiamento climatico con particolare focus sotto il punto di vista dell’energia. Il racconto condurrà gli studenti in un’avventura alla scoperta delle meraviglie dellanatura da salvare: un viaggio avvincente, reso ancora più coinvolgente daquiz e giochiche troveranno alla fine di ogni capitolo. La sfida finale dedicata alle classi partecipanti La parte finale delProgettoScuoledi E.ONprevede un momento di celebrazione finale, dove le classi diventano protagoniste. Viene lanciata ogni anno una vera sfida tra le classi iscritte al progetto: tutti gli studenti e le studentesse possono gareggiare indagando sui temi dellasostenibilitàe vincere un premio speciale. L’edizione di quest’anno delProgetto ScuolediE.ONsi è conclusa proprio in questi giornicon la premiazionedelle classi quarte dell’Istituto comprensivo Poviglio di Brescello(RE). Gli studenti delle classi in questione, infatti, hanno vinto la challengeSupereroi Green, grazie alla realizzazione di un video in cui si sono impegnati a immaginare e creare la scuola che vorrebbero e che li ha stimolati a ragionare sul proprio ruolo nella lotta alcambiamento climatico, con l’obiettivo di diventarei supereroi green del futuro. I ragazzi vincitori hanno così avuto modo di partecipare allo ShowLabI superpoteri della natura, un incontro educativo e ludico a loro dedicato e condotto daAndrea Giuliacci, meteorologo e professore di Fisica dell’atmosfera, e dagli esperti diPleiadi. L’arrivo del progetto in Senato Innanzitutto, grazie alla rilevanza dei temi toccati e all’efficacia del metodo con cui le attività vengono proposte, l’edizione 2023-2024 delProgetto Scuoledi E.ONha recentemente ricevuto il patrocinio morale da parte delMinistero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. In generale, questa esperienza dimostra comeaziende e istituzionipossano collaborare per creare cittadini più informati e sensibilizzati nei confronti dellequestioni ambientali. Così, in occasione dellaGiornata Mondiale della Terra, si è tenuto l’evento di chiusura dell’edizione di quest’anno delProgetto Scuoledi E.ONpresso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esperti accademici. L’edizione 2023/2024 d’altra parte ha visto la partecipazione di21.000 studentiprovenienti da850 classiin tuttaItaliae ha consentito aE.ONdi disporre di un osservatorio privilegiato capace di fotografare i comportamenti dei giovani in relazione alla sostenibilità. Questo è possibile anche grazie asondaggi periodiciche, nel contesto dell’iniziativa, vengono somministrati agli insegnanti per monitorare il reale interesse e la sensibilità dei bambini verso le tematiche green. I giovani e la sostenibilità Dall’ultimo sondaggio condotto è emerso, a esempio, che oggi i giovani sono sempre più preparati in materia disostenibilità. Ne conoscono diversi aspetti e sfaccettature: il 60% dei docenti ha rivelato infatti che gli alunni sanno cosa siala biodiversità, un concetto sicuramente complesso e poco comune rispetto a pochi anni fa, e che circa il 50% di loro conosce addiritturala flora e la fauna locale. Inoltre, la maggioranza degli insegnanti (il 60%) ritiene che i ragazzi oggi siano consapevoli della possibilità e dell’importanza di utilizzaremezzi sostenibilicomebicicletta o autobusanche per andare a scuola e che, spesso, condividono questa loro convinzione a casa, cercando di influenzare attivamente i comportamenti e le priorità delle proprie famiglie. Uno degli aspetti più sorprendenti emersi riguarda il contributo che la scuola può dare per creareunacomunità energetica, attraverso la sensibilizzazione dei ragazzi, l’impegno nel fare scelte sostenibili e l’uso dipannelli fotovoltaici(60% dei docenti). Oggi in Italia oltre l’80% degli istituti non è dotato di pannelli fotovoltaici. Tuttavia, la maggior parte dei docenti ritiene che l’aggregazione del corpo docenti e degli studenti intorno alletematiche greenpossa essere uno stimolo per favorire leinnovazioni tecnologiche, se fossero sostenibili considerando anche l’aspetto economico. «Per tutelare l’ambiente e garantire un futuro migliore alle generazioni di domani, è necessario coinvolgere ragazze e ragazzi in esperienze formative di valore sui temi della sostenibilità e approfondendo i punti di contatto trala cura dell’ambiente, l’innovazione tecnologica e le materie scientifiche. Siamo orgogliosi della crescita che il Progetto sta dimostrando ogni anno, segno evidente della sua rilevanza ed efficacia per sensibilizzare ulteriormente le giovani generazioni su temi così importanti per il futuro di tutti – ha affermatoLuca Conti, CEOdiE.ON Italia- Dalla sua nascita a oggi il Progetto ha continuato a evolversi, permettendoci allo stesso tempo di essere un vero e proprio osservatorio sull’evoluzione dei comportamenti e della consapevolezza dei giovani».