Avvassena in mostra all’Alverare Culturale di Milano

Negli spazi diAlveare Culturalea Milano,laFabbrica del Vaporeospita fino al 26 aprile 2024Gregariousness. from Ubuntu Project,la mostra personale di Avvassena, a cura di Alisia Viola e Tommaso Venco. L’esposizione, organizzata da Hexisart e inserita nel contesto del progettoUbuntu Project, rientra nel palinsesto dellaMilano Design Weeked è un’indagine sulle connessioni e le interazioni tra gli esseri umani e l’ambiente circostante, tra gli organismi e il cosmo. Classe 1998, l’artista e designer si esprime attraverso linguaggi e registri diversi, dimostrando una grande versatilità, che gli consente di sperimentare ecombinare pittura, scultura, incisione e installazione. Nelle sue opere, Avvassena dà voce al tema dellaricerca della propria identità, che trova piena realizzazione nella condivisione con gli altri e nella cura di ciò che ci circonda. L’installazione site-specificFloating Abstractionaccoglie lo spettatore in un tripudio di armonia tra luce, colore e forma. A fluttuare è un corpo che sembra racchiudere in sé gli elementi della terra, del cielo e della natura, per esprimere l’unione tra il genere umano e l’universo che lo circonda. Il percorso prosegue con un’opera installativa e partecipata dal titoloMyselves. Portraits collection, simbolo del lascito e della traccia del singolo e della collettività.Frutto del recupero di oggetti che appartengono al passato di ciascun individuo, l’opera custodisce l’identità di quelli che hanno partecipato donando cornici di epoche e stili differenti. All’interno di ognuna è presente un solco realizzato mediante il carborundum, una polvere che rifrange nei cristalli la luce, con un forte richiamo alla polvere distelle, e all’idea del cosmo, costantemente presente all’interno del lavoro di Avvassena. La mostra include, inoltre,diversi progetti realizzati dall’artista nel corso degli anni:Identities, Ante Babele, DominoeHuman Consmogony. Identitiessi compone di una serie di impronte digitali e digitalizzate su specchio, prese da diverse persone di passaggio, e simboleggia il segno che ciascun individuo lascia nella nostra vita. InAnte Babele, invece, alcune lastre radiografiche sono state modellate al fine di creare un linguaggio immaginario e ancestrale, capace di eliminare per sempre i conflitti di qualsiasi genere. Domino. The play of life,attraverso le tessere del domino che includono pezzi di scintigrafie di diverse persone, tracce di unicità e al contempo simbolo di comunanza, è un’opera che invita a riflettere sul rapporto di interdipendenza che ci lega gli uni agli altri. Infine,Human Cosmogony,reinterpretando ancora una volta un oggetto proprio dell’ambito sanitario e scientifico, sovrappone alcune lastre radiografiche addominali, che sembrano dare vita a scenari cosmici e sovrumani. Guarda tutte le immagini della gallery>1/5Gregariousness. from Ubuntu Project – Mostra personale di Avvassena 2/5Gregariousness. from Ubuntu Project – Mostra personale di Avvassena 3/5Gregariousness. from Ubuntu Project – Mostra personale di Avvassena 4/5Gregariousness. from Ubuntu Project – Mostra personale di Avvassena 5/5Gregariousness. from Ubuntu Project – Mostra personale di Avvassena