Audiolibri: capire com’è nata la vita, la lettera di un padre alla figlia e un viaggio alla scoperta della virologia

L’ampliamento dei cataloghi dipodcasteaudiolibriha prodotto alcuni effetti “collaterali” positivi come lacrescita dell’interesse per la divulgazione scientifica e sociale:cercando tra le nuove proposte, spuntano fuori interessanti titoli da tenere d’occhio, che rientrano proprio nel genere della divulgazione (anche se diversissimi tra loro). La versione del Tardigrado improbabile. Storia della casualità nella vitadi Barbascura X, letto da Matteo Cecchi (Edizioni DeAgostini, Audible Studios) Il libro diBarbascura X(al secolo Simone Paciello),La versione del Tardigrado improbabile,recentemente pubblicato in formatoaudiobook, rientra nella categoria ragazzi, ma è piacevole e istruttivo anche per gli adulti curiosi. In un piccolo sipario iniziale,il giocattolaio Omino Mino viene accusato da un tribunale di aver creato un inutilissimo hula hoop rettangolare.Per fortuna al suo fianco compare un difensore impareggiabile: il Tardigrado improbabile. Come giustificazione della “malefatta” di Omino Mino, il Tardigrado consiglia di tirare in ballo nientemeno che lacasualità dell’universo e dello sviluppo della vita sulla terra.Ecco che parte quindi dal principio, ovvero dalBig Bang,ma con un occhio alle nuove scoperte in campo scientifico. Un viaggio divertente e istruttivo che tocca lafunzione dei cianobatteri, un tempo detti alghe azzurre, nella nascita della vita; e poi via, fino al Dna e al genoma umano “per il quale esistono delle istruzioni come per montare un armadio Ikea”. Il libro migliore peramare “il creato” a partire dall’incredibile casualità dei meccanismi che hanno causato la vita:siamo tutti esseri improbabili Cara Giulia, quello che ho imparato da mia figliadi Gino Cecchettin con Marco Franzoso, letto da William Angiuli(Rizzoli edizioni, Rizzoli audiolibri) Questo libro è la lunga lettera diGino Cecchettindedicata alla figliaGiulia, uccisa dall’ex fidanzato nel novembre 2023. Nei primi capitoli,Cara Giuliadescrive la fenomenologia delfemminicidiovisto dal padre di una giovane vittima. La porta della camera insolitamente aperta, la strana assenza e l’inquietudine serpeggiante, poi la scoperta e le terribili certezze. Da un lato, Gino Cecchettin spiega chi era Giulia; dall’altro riflette sullasocietà patriarcale:cosa possono fare gli uomini, e soprattutto i padri di figli maschi, in questo contesto desolante in cui quasi ogni giorno dobbiamo aggiungere alla lista un nuovo femminicidio? Virosfera. Viaggio nella virologia, la più affascinante disciplina biomedicadi Massimo Clementi e Giorgio Palù, letto da Maurizio Fiorentini (La nave di Teseo editori, Audible studios) Lavirologiaè una scienza che è rinata con la pandemia. Ma oggi, in un momento in cui ci troviamo “oltre” l’emergenza, non dobbiamo dimenticare che fuori e dentro di noi vivonoorganismi in grado di stravolgere la realtà che conosciamo. Come ben spiegano gli autori del libro, l’aumento della nostra attenzione nei confronti della virologia ha effetti su tutto il comparto “salute”: per esempio, grazie aivaccini per l’HPV(Papilloma Virus), le future generazioni non avranno problemi di tumori al collo dell’utero; inoltre, se l’epidemia Aids è oggi sotto controllo lo dobbiamo ai farmaci antiretrovirali. Anche i progressi nella cura dell’epatite sono in costante crescita. Ma sicuramente, l’ambito di ricerca più promettente per il futuro è lo studio dinuovi vaccini a RNA messaggero. Questi prodotti farmaceutici, che hanno segnato la prima vera vittoria contro il Covid, sono stati messi a punto dalla ricercatrice bulgaraKatalin Karikó,che ha dedicato la sua esistenza alle possibilità dell’RNA in campo vaccinale, anche a costo di declassamenti quando questi sembravano impossibili. Non è stato facile convincere l’acido ribonucleico a “funzionare”, perché è piuttosto instabile e può causare reazioni allergiche (oggi superate). L’applicazione di questo tipo di vaccini per malattie (come alcuni tipi specifici di tumori, o ancheAids) potrebbe aprire a scenari davvero promettenti nell’ambito delle profilassi.