Audiolibri: piccola eco-guida ai cosmetici, al pinkwashing e storie di tribunali “artificiali”

La scienza nascosta dei cosmeticidi Beatrice Mautino, letto dall’autrice (Edizioni Chiarelettere, Audiolibri Salani) Anche chi non sceglie ogni mattina la sfumatura di blush che più si addice al proprio incarnato, troverà davvero illuminante il lavoro diBeatrice Mautino. Divulgatrice famosa su YouTube, in questo piacevole e istruttivo audiolibro ha approfondito fino ai limiti del possibile lascienza nei cosmetici. Ma perchéLa scienza nascosta deicosmeticiè un ascolto consigliato a tuttə? Perché racconta la distinzione tra alcuni termini tipici dell’eco-marketing come “ecobio” o perché Mautino è andata fin nel cuore delle montagne della Val Germanasca per capire meglio cosa si intende quando parliamo di Talco. L’autrice ha anche incontrato coloriste, avvocati e si è recata in laboratori per risolvere questioni fondamentali visto che molte delle sostanze di cui si parla si applicano direttamente sulla pelle. In questo fuoco di informazioniMautino riesce a sfatare alcuni miti,per esempio che l’henné per i capelli sia così naturale che non possa far male in nessun caso (occhio ai tempi di posa e agli additivi); oppure che di integratori di vitamina D ne abbiamo sempre bisogno… Ci sono poi alcuni prodotti che dovrebbero essere tenuti sott’occhi dal punto di vista ambientale, come irossetti che impiegano cocciniglie sminuzzate per ottenere il rosso carminio (servono milioni di insetti innocenti)e i famigerati (irresistibili)glitterche sono nel mirino dei “cacciatori” di microplastiche. Il femminismo non è un branddi Jennifer Guerra, letto dall’autrice(Einaudiedizioni,Einaudi audiolibri, esclusivaStorytel) Ilfemminismo è un’ideale oppure un lavoro? Ilfemminismo non è un branddi Jennifer Guerra(letto dall’autrice stessa) non approfondisce solo le4 ondate storiche del femminismoe cosa si intende per “capitalismo”, ma individua anche le relazioni (non sempre cristalline) tra i due. Se la Ceo diNasty Gal(Sophia Amoruso, autrice del libroGirl Boss, poi diventato una serie Netflix) predicava la via per diventareself made womane poi faceva mobbing alle dipendenti incinte, vuol dire che esiste un (grave) problema. E poi, il caso degli Usa dove, qualche anno dopo il #metoo e la candidatura “femminista” di Hillary Clinton, è stata ribaltata la sentenzaRoe vs Wade: l’aborto, oggi, non è più garantito in tutti gli Stati. Ma se lelusinghe del mercato e del denarodevono “far alzare le antenne” alle attiviste (pensando alle contropartite), Guerra non consiglia la via di un femminismo ascetico:le cose che le donne conquistano a caro prezzo se le devono poter godere, altrimenti si sostituisce miseria a miseria. Sentenza Artificialedi Barbara Baraldi, letto da Elisabetta Spinelli (Edizioni Chiarelettere,Storyside editore) Chiudiamo con un audiolibro carico di adrenalina:Sentenza Artificialedi Barbara Baraldi.Ci troviamo in un futuro in cui si sta mettendo a punto un’AIche sostituisca giudici e tribunalie in cui le manifestazioni di dissenso vengono messe a tacere accusando i manifestanti di aver fatto fuori il responsabile del software-giudice. Si marcia quindi spediti verso la messa a regime di nuovo metodo. In questa corsa contro il tempo Cassia Niro, programmatrice “figlia d’arte” con un passato da hacker, scopre un’anomalia nel codice diLEX AI,il famigeratogiudice digitale.Quando il suo appartamento esplode a causa della manomissione del programma di domotica, Cassia capisce che chiunque sia il suo nemico sta facendo sul serio. Ad aiutarla arriveranno sia una sgangherata banda di hackers,Naucrates,che un professore universitario amico della coinquilina, ferita gravemente durante l’esplosione. Tradroni assassini, coding prodigioso e fughe precipitose, questo libro trova il modo di porsi l’interrogativo etico sulla possibilità diautomatizzare il giudizio sugli esseri umani.Se le macchine diventassero troppo simili “a noi” potrebberoreplicare semplicemente i nostri difettie quindi non essere dei giudici imparziali. Un esempio di fantascienza sociale che per tematiche può essere affiancato aMinority Reportdi Philiph K. Dick.