Perché gli Usa vogliono bandire TikTok?

IlCongresso americanoha approvatoa larga maggioranza un disegno di legge chepotrebbe bandire TikTok dagli Stati Unitio costringereByteDance, la società cinese proprietaria del social, avendere l’app.Nonostante gli sforzi di TikTok nel mobilitare i suoi 170 milioni di utenti statunitensi contro la proposta,ora tocca al Senato esprimersi, mentre il presidenteJoe Biden ha detto di essere favorevole al divieto. Gli Usa hanno già vietato TikTok sui dispositivi di proprietà del Governo, ma Washington teme che se i dati degli utenti fossero condivisi con la Cina, come denunciano alcune inchieste giornalistiche,l’app potrebbe influenzare la sicurezza nazionale e la libertà di parola. Le aziende cinesi sono infatti soggette a una legge sulla sicurezza nazionale che impone loro di condividere i dati con il Governo diPechinosu sua richiesta. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese intanto ha espresso la propria contrarietà nei confronti della legge: «Questo tipo di comportamento prepotente che non può vincere in una concorrenza leale interrompe la normale attività commerciale delle aziende, danneggia la fiducia degli investitori internazionali nell’ambiente degli investimenti e danneggia il normale ordine economico e commerciale internazionale».Il Governo cinese, inoltre, ha fatto sapere che non consentirà una vendita forzata di TikTok. L’app è stata già bandita in almeno 3 Paesi nel mondo.InIndiaè vietata dal 2021 insieme ad altre 50 app cinesi a causa delle tensioni militari con Pechino; inNepalil suo divieto è stato annunciato alla fine dell’anno scorso, mentre inAfghanistanil Governo talebanoha annunciatoil ban di TikTok nel 2020 per “impedire che le generazioni più giovani vengano ingannate”. Nel 2023 l’Unione europea ha adottato le stesse precauzioni di Australia, Nuova Zelanda, Canada, Regno Unito e Taiwanvietando l’utilizzo di TikTok suitelefoni del personale delle sue principali istituzioni.Il divieto vige per chi lavora alParlamentoeuropeo, allaCommissionee alConsigliocon l’obiettivo dichiarato di proteggere le istituzioni “dalle minacce alla sicurezza informatica e dalle azioni che potrebbero essere sfruttate per attacchi informatici”. AncheBelgio, Danimarca e Olandahanno scelto di vietare l’appsui telefoni del proprio personale governativo.