Hai appena vissuto il febbraio più caldo di sempre
Una serie di primati negativi uno dopo l’altro. Quello trascorso da poco è statoil febbraio più caldo mai registrato a livello globale: si tratta del nono record consecutivo di questa tipologia. A confermarlo sono i dati delservizio europeo di monitoraggio climaticoCopernicus. Latemperatura mediadell’aria superficiale è stata di 13,54 °C. Siamo 0,81 °C al di sopra delle medie registrate dallo stesso mese tra il 1991 e il 2020 ma siamo anche a 0,12 °C oltre la temperatura del precedente febbraio più caldo, quello del 2016. Inoltreil mese è stato di 1,77 °C più caldo rispetto alla stima della media di febbraioper il periodo preindustriale 1850-1900, un arco di tempo che fa da punto di riferimento per le rilevazioni scientifiche. Come se non bastassela temperatura media globale degli ultimi dodici mesiconsiderati, da marzo 2023 a febbraio 2024, è la più alta mai registrata: è di 0,68 °C al di sopra della media di questi trent’anni e di 1,56 °C al di sopra della media preindustriale. Un ulteriore campanello d’allarme riguardala temperatura media globale giornaliera: è stata eccezionalmente alta durante la prima metà del mese, raggiungendo addirittura i 2 °C al di sopra dei livelli 1850-1900 per quattro giorni consecutivi tra l’8 e l’11 febbraio. Posizionando la lente d’ingrandimento sul Vecchio Continente, si scopre chele temperature europee nel febbraio 2024sono state di 3,30 °C al di sopra della media dello stesso mese tra il 1991 e il 2020. Nella parte centrale e orientale dell’area, in particolare, si sono riscontrate temperature molto superiori rispetto alle soglie abituali. Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state superiori alla media nellaSiberiasettentrionale, nelNord Americacentrale e nord-occidentale, nella maggior parte delSud America, in tuttal’Africae nell’Australiaoccidentale. Poi ci sono le temperature marine, che non destano certo meno preoccupazioni. Quella media globale dellasuperficie del mare (SST)perfebbraio 2024è stata di 21,06 °C: è la più alta prendendo come termine di paragone qualsiasi mese del set di dati ed è al di sopra del precedente record di agosto 2023 (20,98 °C), che era stato registrato comprensibilmente in piena estate. E non finisce qui. La media giornaliera ha raggiunto un nuovo massimo assoluto di 21,09 °C alla fine del mese. Nel frattempoEl Niñoha continuato a indebolirsi nel Pacifico equatoriale, ma le temperature dell’aria marina in generale sono rimaste a un livello insolitamente alto. Questo fenomeno climatico periodico, unito agli effetti sempre più dirompenti del riscaldamento globale, ha causato danni in tutto il mondo, tra incendi e inondazioni. I problemi si sono fatti sentire moltissimo inSud America, dove le difficoltà sono continuate in queste settimane. Nel complesso tutte queste informazioni allarmanti arrivano dopo chegennaio 2024era già stato il più caldo mai registrato, mentreil 2023 è stato l’anno più caldo di sempre, con la Terra che è risultata di 1,48°C più calda rispetto al periodo pre-industriale.