Cultura e sostenibilità: al via il corso di formazione “Change, Decarbonising culture”

 

Sempre più aziende si stanno adoperando per avere al loro interno una divisione e delle persone che si occupino di sostenibilità. Si continua a parlare tanto di criteriEsg, lo strumento che misura il livello di sostenibilità di un’azienda evaluta fattivamente l’impegno e la capacità delle imprese di diventare “sostenibili”in termini di impatto ambientale, sociale e di governance. Ma cosa si sta facendo realmente, soprattutto in ambiti più “delicati” come quello culturale? Il programma di formazioneChange: Decarbonising culture, voluto dallaFondazione Santagata, attraverso corsi dedicati offre l’opportunità di sviluppare competenze in questo ambito, per formare emigliorare il lavoro delle figure esperte in sostenibilità nel mondo culturale. Cos’è Change? Change è un programma di formazione chevuole fornire competenze specifichee che nasce dal bisogno di molte industrie culturali e creative di affrontare problematiche relative alla sostenibilità, dovendo fare i conti spesso con l’impatto negativo delle attività umane sull’ambiente. Change nasce per portare gli operatori culturali verso unpercorso di condivisione di strumenti e formazioneper affrontare al meglio la necessariatransizione verso la decarbonizzazione. Il conto alla rovescia verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 infatti è ormai iniziato da tempo e molti dei risultati sono ancora da raggiungere. Il settore culturale oggi, visti i target relativi al cambiamento climatico,può e deve essere uno dei motori di questa realtà,soprattutto considerando quanto l’Italia ha da offrire e da ricevere in questo ambito. Change: il corso Il corso Change offre conoscenza, condivisione di buone pratiche e ampliamento delle reti di comunicazione e ha importanti obiettivi di formazione. Tra questi, prima di tutto quello diidentificazione dei temi legati alla sostenibilità in campo ambientale, sociale ed economico, l’apprendimento e l’uso di strumenti di decarbonizzazione e le basi per la definizione del contesto di appartenenza ebenchmarkdi settore. Il corso, condotto in collaborazione conLegambiente Piemonte e Valle D’Aosta, vuole principalmentesviluppare la sensibilità ambientale e socialeper una corretta applicazione nelle produzioni culturali. Il percorso formativo di Change,tenuto da esperti del settore nazionali e internazionali, si sviluppa principalmente in 3 fasi: • 10 lezioni online dedicate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale; • 1 workshop dedicato al Project Cycle Management (PCM); • 2 settimane dijob shadowingall’interno di istituzioni culturali per mettere in pratica quanto appreso durante gli incontri o sviluppare un project work presso la propria, con il supporto flessibile di Fondazione Santagata. Change: a chi è destinato e come partecipare Il corso di formazione Change è destinato aoperatori culturali e practitioner che ricoprono figure professionali emergentiqualisustainability manager,project managerculturale,community manager,che lavorano o intendono lavorare all’interno di musei, gallerie, teatri, festival culturali, organizzazioni artistiche, aziende creative e altre istituzioni culturali pubbliche, private e non profit. Grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo sono disponibili anche15 borse di studio per studenti, professionisti o organizzazioni under 30che operano in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a copertura della partecipazione al programma efino a 1.000 di contributo per le due settimane dijob shadowing. Per fare domanda per partecipare al programma formativoChange: Decarbonising cultureè necessario iscriversi attraverso ilformsul sito della Fondazione Santagataentro il 31 gennaio 2024.