Il corto Disney “Once Upon a Studio” è su YouTube

Il corto Disney “Once Upon a Studio” è su YouTube

 

Nel19232 uomini di nomeWalt e Roydecisero di fondare quelli che oggi conosciamo come iWalt Disney Studios,rivoluzionando i film d’animazione, non solo per i bambini. Icartoniche sono stati realizzati negli anni mettono in scena mondi nuovi, rifugi in cui tornare nelle giornate più brutte per superare i momenti più difficili; spesso rappresentano una “terapia istantanea” per alleggerire il nostro carico di ansie e paure. Il successo dei cartoni ha fatto sì che i personaggi di Walt e Roy siano oggi facilmente riconoscibili e riconducibili all’universo Disney. Dopo 100 anni di storytelling, talento e successi, i protagonisti dei cartoni animati Disney si ritrovano tutti insieme per unnuovo corto, caratterizzato da un nuovo stile che combina animazione tradizionale e computer grafica. In seguito all’uscita suDisney+nel 2023,Once Upon a Studioè oradisponibile anche su YouTube.Scritto e diretto daDan AbrahameTrent Correy, con la produzione di Yvett Merino e Bradford Simonsen, il corto presenta543 personaggi tratti da oltre 85 lungometraggi e corti Disney,accogliendo sia eroi che antagonisti, principi e principesse, aiutanti e stregoni. Per celebrare il centenario della casa cinematografica, gli autori hanno pensato a una trama abbastanza lineare. Il corto inizia con i dipendenti degli Studios che, al tramonto, lasciano l’edificioricordando con commozione i 100 anni di magia appena trascorsi. Una volta chiuse le porte, la macchina da presa si concentra su una foto di Minnie e Topolino, per poi saltare da un cartone all’altro. Tutti i personaggi che hanno fatto la storia Disney si rincontrano sulle scale, negli uffici, tra corridoi, nei luoghi che hanno accompagnato l’ingegno umano verso la creazione di un universo che è insieme casa e meraviglia. Per l’occasione, è tornataanche l’inconfondibile voce del compianto Robin Williams, scomparso l’11 maggio 2014. L’attore statunitense ha dato la voce alGeniodiAladdin, uscito nel 1992. I co-sceneggiatori e i co-registi hanno fatto sapere di aver ottenuto l’autorizzazione della famiglia Williamsper utilizzare alcuni estratti delle registrazioni originali per riportare in vita l’amato personaggio blu. «Ho cercato di coinvolgerli nel nostro percorso per dire loro: stiamo facendo un cortometraggio molto speciale. Robin nei panni del Genio significa molto per molte persone, e ci piacerebbe davvero coinvolgerlo -ha dichiarato il produttore Brad Simonsen aVariety- Abraham ha ascoltato le parti non utilizzate delle scene delle registrazioni originali diAladdine ha trovato quei piccoli frammenti che potevamo utilizzare». Con l’intento discattare una fotografia commemorativa di questi 100 anni,Once Upon a Studioèun pellicola profondamente intrisa di nostalgia, soprattutto per gli spettatori più adulti. Ma le emozioni non sono solo malinconiche; infatti il cortometraggio trabocca anche diun senso infinito di gratitudine,quando Topolino si rivolge direttamente alla fotografia di Walt Disney; quando la “creatura” guarda al suo “creatore” per ringraziarlo di questa magia.