Splash! Grandi e piccoli elettrodomestici, sigarette elettroniche: dove si buttano?

Splash! Grandi e piccoli elettrodomestici, sigarette elettroniche: dove si buttano?

 

L’insegnamento dellaraccolta differenziatanelle scuole dovrebbe essere una materia obbligatoria. “A cosa serve, il suo significato e i suoi simboli” potrebbe essere il titolo della prima lezione, a cui tutti gli studenti italiani dovrebbero assistere. Gli allievi dovrebbero impararecome dividere i rifiutinei contenitori e le regole per farlo in modo corretto, oltre al funzionamento diriciclo e smaltimento. D’altra parte, i Comuni potrebbero tenere corsi ad hoc, visto che le indicazioni variano in base alla località. In fondo siamo tutti studenti e apprendisti della vita, pieni di dubbi, confusi e sempre di fretta. Soprattutto quando si parla di differenziare.Dove si butta questo? E quello?Si tramandano leggende di persone sopraffatte dall’incertezza davanti ai cassonetti tra plastica, vetro, carta, umido e indifferenziata. E i rifiuti ingombranti? Ah, già. Scherzi a parte, qui si fa sul serio. Se ti è capitato di restare di fronte a un bidone insicuro ed esitante sul da farsi con un oggetto in mano, per qualche istante o per ore, sei nel posto giusto. Questa rubrica – in collaborazione conJunker App, piattaforma specializzata nella raccolta differenziata in Italia – cerca didissipare la nebbia della raccolta differenziatache avvolge alcuni oggetti e materiali, per evitare errori e fare “Splash” nel contenitore giusto. Grandi elettrodomestici Idispositivi tecnologicisono andati sicuramente fortissimotra i regali di queste festività. Magari hai ricevuto unatv(RaeeR3) oppure i tuoi cari sono stati molto generosi e hanno pensato a una lavatrice nuova, un’asciugatrice – che in questa stagione è molto utile -, la lavastoviglie da cambiare, apparecchi vari per la cucina, stufette, forni a microonde… Sono tutti Raee R2, i cosiddetti “grandi bianchi”. A questo punto tocca aifrigoriferi, icongelatorie in generale gli elettrodomestici per la refrigerazione o il condizionamento (Raee R1). IRifiuti di apparecchi elettrici ed elettronicid’altra parte comprendono tutte le apparecchiature che dipendono dalla corrente o da campi elettromagnetici. La raccolta differenziatadi questi rifiuti, una volta giunti a fine vita, è obbligatoria perché, riciclandoli correttamente, si evita che vengano disperse nell’ambiente le sostanze inquinanti o non biodegradabili che li compongono. Inoltre,le materie primeche si recuperano possono essere impiegate in nuove produzioni. Quindi vanno tutti portati all’eco-centro oppure ovunque preveda il tuo Comune, ma spesso per quelliingombrantiè prevista la possibilità delritiro a domicilio. Devi sapere che esiste la cosiddettaregola dell’1 contro 1: acquistando un’apparecchiatura nuova equivalente, il rivenditore è tenuto per legge a riprendere quella vecchia e provvedere al suo smaltimento, senza chiedere alcun costo aggiuntivo. Piccoli elettrodomestici I regali più gettonati in realtà probabilmente riguardano la categoria dei Raee R4,i piccoli elettrodomestici: informatica, giocattoli elettrici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione… E ancora:caricabatterie, cuffiette, prese multiple, prolunghe e adattatori, telecomandi, carte di credito,chiavette Usb. L’elenco potrebbe essere quasi infinito. I dispositivi come questi, con una lunghezza inferiore ai25 centimetri, possono essere restituiti gratuitamente, senza l’acquisto di nuove apparecchiature, presso i negozi con una superficie di vendita superiore a 400 metri quadri: questa èla regola detta dell’1 contro 0. Nel frattempoErion Weee e Altroconsumohanno tracciato la destinazione delle apparecchiature elettroniche dismesse:1 rifiuto Raee su 3 finisce in un buco nero. Il 60% arriva nei corretti impianti di smaltimento e recupero, il resto è diretto all’estero o in flussi illegali. Sigarette elettroniche Per completare la panoramica suirifiuti elettricibisogna citare infine i Raee R5,le sorgenti luminose. Oltre aitubi fluorescenti, fanno parte di questa categoriale lampadefluorescenti compatte, a scarica ad alta intensità, a vapori di sodio a bassa e alta pressione, ad alogenuri metallici, a Led. In conclusione segnaliamo la nuova emergenza che riguarda la raccolta dei Raee:le sigarette elettroniche. Secondo l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, tra gennaio e aprile 2023 sono state vendute circa 15,9 milioni di sigarette elettronicheusa e gettae non si sa come siano state smaltite. Il nuovo rapportoHealth at a Glancedell’Ocse conferma la tendenza: se i tassi dell’uso ditabaccogiornaliero sono diminuiti in 31 dei 35 Paesi con dati disponibili sulle tendenze temporali,lo “svapo” è in crescita.