Le ragazze della Gen Z spendono più soldi a causa di TikTok

L’hashtagTikTok made me buy itconta 7,4 miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma di condivisione video tra le più famose al mondo. Viene utilizzata da influencer e non solo per mostrare i prodotti che hanno comprato dopo averli intercettati tramite l’app da più di 650 milioni di utenti, che li ha indotti all’acquisto. Sono ledonne dellaGen Z,in particolare, a utilizzare TikTok:75%vs 62% dei coetanei maschi, secondo un rapporto separato diMorning Consult. E sono sempre loroa guidare questa tendenza di spesasulla piattaforma, perché trascorrendovi più tempo sarebbero più esposte a un maggiore rischio finanziario. L’app è ricca di annunci e promozioni, con gli influencer che pubblicizzano prodotti collaborando con marchi e aziende, epiù tempo si trascorre sulla piattaforma più sembra aumentare la possibilità (o il rischio) di acquistare. Gli utenti più seguiti spesso pubblicano i cosiddetti videohaulin cui mostrano i prodotti che hanno acquistato di recente da un marchio specifico. Ellyn Briggs, analista dellaMorning Consult,ha spiegatonel report che “TikTok è un’applicazione incentrata sulle donne della Gen Z e sta definendo il tono e la narrativa di ciò che è ‘caldo’ online”. I videohaulsono il tipo di contenuto che piùspinge all’acquistoə consumatorə della Gen Z:il 42% afferma di aver comprato un prodotto dopo averne visto uno. Quasi un terzo degli utenti TikTok della Gen Z sostiene di aver acquistato un prodotto grazie a un videoGet ready with me, ovvero “preparati con me”, eRoutine, che mostrano unə creator mentre utilizza prodotti per la cura e la bellezza della pelle. Anche dall’analisidiStatistadi ottobre 2023 emerge chele donne della Gen Z hanno maggiori probabilità dei coetanei di fare acquisti tramite i social media negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Almeno il 43% delle intervistate della Gen Z ha sperimentato l’acquisto di un prodotto sui social network a gennaio 2022, mentre il tasso di utilizzo maschile si attestava al 37%. Lo stesso vale per chi scopre nuovi marchi o visita siti tramite i social media. Come fare per proteggere il proprio benessere finanziario, allora? Prima di tutto, secondo l’emittente statunitenseCnbc, “attenzione ai segnali fuorvianti”: chi mostra la propria ricchezza sui social media attraverso ciò che indossa e che possiede, e non attraverso i risparmi e gli investimenti, dovrebbero essere evitato. Spesso gli influencersu TikTok, Instagram e altrepiattaforme sono sponsorizzati da aziende private o ricevono prodotti gratuiti dalle aziende. Secondo consiglio: “tenere a mente i piani a lungo termine”. Le donne devono già affrontare enormi ostacoli comeil divario salarialeper raggiungere la stabilità finanziaria. Secondo laNational Partnership for Women and Families, nel 2022, le donne hanno guadagnato78 centesimi per ogni dollaro guadagnato dagli uomini. Per questo è necessario prestare particolare attenzione al proprio denaro per gestire in modo efficiente gli obiettivi a lungo termine. “Gli investimenti – spiegaCnbc -come il conto pensionistico o i risparmi per le emergenze, devono essere prioritari rispetto agli acquisti impulsivi”.