Più libri più liberi, a Roma la 22esima edizione
Dal 6 al 10 dicembrel’Eurdi Roma ospiteràPiù libri più liberi,una fiera dedicata alla piccola e media editoria, divenuta ormai un appuntamento annuale imperdibile per gli operatori del settore e per gli amanti di libri e autori emergenti. Organizzata dall’Aie – Associazione italiana editori, la manifestazione si svolgerà nell’iconico edificioLa Nuvola, uno spazio unico dove editori provenienti da ogni angolo del Paese potranno presentare al pubblico le loro ultime opere e il catalogo di proposte editoriali. La piccola e media editoria italiana nel 2022 ha pubblicatooltre 47.800 titoli nuovi, confermando la sua vitalità e il suo ruolo nel panorama editoriale nazionale. Nonostante una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente, il contributo di queste case editricirappresenta il 59,3% dell’offerta editoriale complessiva. Il tema scelto per la 22esima edizione,Nomi Cose Città Animali, richiama un gioco perbambini, sottolineando l’importanza di giocare e imparare nella formazione di una comunità libera. Nel complesso,saranno oltre 600 gli appuntamenti distribuiti in 5 giorni, e includeranno incontri con autori, letture, confronti e dibattiti, che creeranno un’esperienza avvincente e stimolante per tutti gli appassionati dilettura. E, in questo contesto,non mancheranno appuntamenti in cui si parlerà anche di ambiente e sostenibilità. Il 6 dicembre, alle 11.00, nella Sala Marte ci sarà la presentazione diNo BordersdiGiuliana Facchini, una storia distopica universale e contemporaneamente, un grido ambientalista del quale l’autrice parlerà insieme aDella Passarelli. Giovedì 7 dicembre, alle ore 18:30, presso la Sala Vega ci sarà la presentazione diEcoshock – Come Cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climaticadiGiuseppe Caporale. Il libro, di cui parlerà l’autore stesso insieme aLuca Telese, Gian Antonio Stella e Massimiliano Fuksas, è articolato in 7 capitoli e affronta ilcambiamento climaticocon una narrazione che passa attraverso minacce, tragedie e soluzioni. E se la prima parte fornisce una (disastrosa) panoramica sugli eventi ambientali che stanno sempre di più sconvolgendo il nostro Paese – come per esempio il cedimento del ghiacciaio sulla Marmolada che ha causato 11 morti o il dissesto idrogeologico che causa sempre più morti e sfollati –la seconda si concentra sulle strategie di adattamento e sulle azioni necessarie per affrontare l’emergenza climatica. Infine, sabato 9 dicembre, alle ore 18 e presso la Sala Luna, ci sarà la presentazione del libro diGiorgia Serughetti,La società esiste, un testo che vuole mappare le più recenti forme di attivismo. A dialogare con l’autrice ci sarannoMarco Damilano e Elly Schlein. Nel complesso,il libro traccia una mappa delle visioni che alimentano le forme più recenti di attivismo sindacale, ambientalista e femminista, dimostrando la capacità di unire la difesa del lavoro e dell’ambiente, la lotta per il reddito e per i diritti civili, insieme alle battaglie contro le discriminazioni di genere e la violenza razziale. Più libri e più liberisarà quindi un’occasione per ascoltare e riflettere sulle dinamiche di una società in rapido cambiamento, un cambiamento che pone sulle nostre strade tanti ostacoli – compreso quello della crisi climatica e ambientale – ma anche tante opportunità di riscatto. Un evento che rappresenta non solo una vetrina per le nuove pubblicazioni, ma un crocevia di idee, culture e passioni e che contribuisce a mantenere viva la fiamma della lettura e dell’editoria indipendente.