Crisi clima: cosa sono i cat bond?

 

Icat bond(o, più correttamente,catastrophe bond,ossia “obbligazioni catastrofe”)sono strumenti di debito con alto rendimento grazie ai quali le compagnie che operano nel settore assicurativo provvedono araccogliere fondinel caso in cui si dovessero verificarecatastrofi naturali. I cat bond sono, a tutti gli effetti,titoli obbligazionari: trasferiscono da un soggetto emittente agli investitori il rischio di un evento catastrofico eccezionale che, nella maggior parte dei casi, è di tipo naturale. Gli investitori, ovviamente, devono essere adeguatamente remunerati per poter supportare il rischio. I catastrophe bond hanno fatto la loro apparizione neglianni ‘90,dopo che negli Stati Uniti si sono verificati 2 pesanti eventi naturali: l’uragano Andrewdel 1992 e ilterremoto di Northridgedel 1994. Le obbligazionipermettono alle compagnie assicuratrici di ottenere i fondinel momento in cui si realizzano particolari catastrofi, come le alluvioni, i terremoti o i tornado. Cat bond, continuano i fenomeni estremi Icambiamenti climaticiin atto sembrano aver dato una spinta aifenomeni estremiche, troppo spesso, si trasformano in vere e proprie catastrofi. Stando alle stime effettuate dal colosso della riassicurazioniMunich Re, nel 2022 ci sarebbero state perdite per120 miliardi di dollari nel mondo. Queste perdite sono andate a toccare Paesi come l’Italia dove, almeno per il momento, non è obbligatoria una copertura assicurativa contro le catastrofi naturali. Nel tentativo di andare a tamponare questa falla, a partire dal prossimo anno il Governo ha proposto l’obbligatorietà di assicurazioniche vadano a coprire questi rischi. AttraversoSace, lo Stato diventerebbe di fatto un riassicuratore, che andrebbe a coprire la metà dei danni. Per riuscire a ottenere questa copertura (fino a un importo di 5 miliardi di euro ogni anno) aSacearriverà una quota dei premi pagati alle varie compagnie di assicurazioni. Le preoccupazioni delle compagnie Lecompagnie diassicurazionisono indubbiamente preoccupate dall’aumento delle catastrofi naturali. C’è chi, da questi cambiamenti climatici, può però trarne un vantaggio economico. Sono principalmente i riassicuratori e i fondi che stanno investendo neicat bond. Il funzionamento che sta dietro a questo guadagno è molto semplice: le società specializzate creano dei veicoli di investimento, che provvedono ad acquistare i cat bond. Questi, appunto, hanno delle obbligazioni che sono strettamente collegate a un possibile risarcimento nel caso in cui dovesse avvenire un evento catastrofico. I cat bond possono essere emessi dalle stesse compagnie di assicurazioni o dai riassicuratori comeSwiss ReoMunich Re. Ma lo possono fare anche gli Stati. Leobbligazioni che si basano sullecatastroficomprano una serie di cat bond legati a eventi diversi, in questo modo il rischio è ridotto al minimo. Nel caso in cui uno dovesse andar male, il rendimento degli altri permetterebbe di compensare la perdita. Ovviamente a determinare la percentuale di guadagno èquanto il gestore riesce a mixare le varie obbligazioni,un po’come accade in un fondo azionario. Non tutti vanno bene. Stando a quanto riferisce un recente report diMorningstar, la maggior parte dei fondi che si basano sui cat bond (sono 46 complessivamente) hanno sottoperformato l’indice di riferimento: loSwiss Re Cat Bond Index. Quanto rendono mediamente i cat bond? Stando a un recente report diTenax Capital(che ha creato uno di questi fondi), il mercato ha registrato un rendimento medio annuo del 6,81% nel corso degli ultimi 2 decenni. Meglio di quanto è stato realizzato dall’obbligazionarioInvestment Grade (IG), che ha registrato un +4,17%. Peggio, però, dei comparti: obbligazioni high-yield (7,35%), fondi azionari (9,29%) e hedge fund (7,43%). L’amministratore delegato diTenax Capital, Massimo Figna, ha sottolineato che «la volatilità deiCat Bond,con il 3,74%, è la più bassa fra tutte le asset class. Le commodity hanno una volatilità del 23,15%, i fondi azionari del 15,13% e persino i fondi obbligazionari hanno una volatilità del 6,97%, pari quasi al doppio di quella dei Cat Bond, secondo i benchmark di mercato più accreditati». I cat bond in Italia Ad emettere questi strumenti in Italia sono principalmenteGeneralieUnipol. Il colosso assicurativo di Trieste ha fatto 3 emissioni: 2014, 2017 e 2021, che sono state pari a 190, 200 e di nuovo 200 milioni di euro. L’ultimocat bondemesso daUnipol, invece, è datato 2020, per un valore pari a 100 milioni di euro.