Usa: migliaia di bambini scomparsi dal sistema di assistenza

 

Negli Stati Uniti decine di migliaia dibambinieadolescentispariscono ogni anno– nella maggior parte dei casi senza fare mai ritorno –mentre sono affidati ai servizi sociali, all’interno del sistema di affido, esponendosi a rischi gravissimi di sfruttamento sessuale. Secondo la legge federale del 2014Preventing Sex Trafficking and Strengthening Families Act, quandoun bambino affidato alle loro cure scompare, le agenzie statali di servizi sociali devono presentare un rapporto alNational Center for Missing & Exploited Children(Ncmec), un’organizzazione senza scopo di lucro fondata dal Congresso nel 1984. Non solo: sonotenute a informare le forze dell’ordine, che denunciano la scomparsa deibambinialNational Crime Information Center.Questo, però, non succede, o almeno non sempre. Secondo unauditpubblicato dal U.S. Department of Health and Human Services, infatti,i casi di bambini affidati scomparsi e non segnalati sono almeno 34.800. Le femmine rappresentavano il 59%delle segnalazioni di bambini spariti dall’accoglienza,mentre i maschi il 41%.L’età media è 15 annie c’è una sproporzione tra il numero dei bambini bianchi e quellinerie nativi americani, che sono sovra rappresentati nel sistema di affidamento: gli studi, infatti, hanno dimostrato chegli Stati hanno maggiori probabilità di allontanare i bambini neridalle loro case e che anche ipregiudizi razzialicostituiscono un fattore che agisce in queste scelte. Il numero totale, però, includebambini e ragazzi fuggiti più volte, in media 4: una condizione che riguarda, secondo ilNational Center for Missing & Exploited Children,circa il 40% dei minori segnalati come scomparsi. Allo stesso tempo, però, aggiunge il rapportoAnalysis of Children Missing From Care Reported to NCMEC 2013–2022, l’Ncmec non riceve tutte le segnalazioni dei bambini scomparsi, tanto che ilCentro informazioni crimini nazionali (Ncic)rivela ogni announ numero significativamente più elevatodi denunce di bambini scomparsi. Alcuni dati nazionali ci aiutano a delineare un quadro ancora più preciso.In Georgiaquasi 1.800 bambiniaffidati all’assistenza statale sono scomparsitra il 2018 e il 2022:più del 20% sono stati probabilmente vittime di tratta. Un audit del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti sulMissouri, pubblicato nel 2021, ha rilevato che nel 2019,978 bambini sono scomparsidal sistema di affidamento statale. Quasi la metà dei casi esaminati non sono stati denunciati né alle forze dell’ordine né al Ncmec. Non sorprende che diverseamministrazioni statali, tra cui appunto Missouri ma anche Florida e Arizona, stiano varando leggi più restrittivein merito alla segnalazione dei minori che scompaiono dal radar dei servizi sociali, con l’obiettivo dimetterli al sicuro soprattutto dal rischio di sfruttamento sessuale. Alcuni degli adolescenti che fuggono dalle case famiglia o dalle famiglie affidatarie, infatti, non fuggono solo da qualcosa, ma correndo verso qualcuno – spesso un trafficante di sesso – che promette loro la libertà e una vita migliore. In molti casi, fanno entrambe le cose, haspiegatoAmy Robins, direttrice dei servizi forensi delChild Advocacy Centerdel Missouri nordorientale. Tutti i bambini scomparsi sono vulnerabili, ma le ricerche suggeriscono chechi fugge dall’affidamento ha maggiori probabilità di affrontare gravi rischi di vittimizzazione criminale, sfruttamento sessuale e abuso di sostanze o alcol. Il rischio di finire vittime di tratta a scopo sessualeè più altoper chi ha storie di abusi fisici o psicologici, negligenza e trauma, chi ha una bassa autostima e un supporto sociale minimo, è già fuggito da casa o non ha una dimora fissa. Unostudioha mostrato che il 60% dei fuggitivi vittime del traffico sessuale minorile negli Stati Uniti era stato affidato alla custodia dei servizi sociali o in affidamento. Secondo lestimedelNational Center for Prosecution of Child Abuse, almeno800.000 piccoli fuggitivi verranno attirati nello sfruttamento sessualeogni anno. Secondo altridati, dei 1,7 milioni di giovani in affidamento che scappano ogni anno 14.900 hanno subito violenze o tentativi di aggressione sessuale, mentre almeno 1.700 bambini sarebbero stati impegnati in attività sessuali in cambio di denaro, droga, cibo o alloggio durante la fuga.