Cortina sta per inaugurare la stagione sciistica 2023-2024
Chiunque sia sui social, su Instagram o su Facebook, avrà visto foto di paesaggi innevati sulleAlpi italiane, segno inequivocabile che lastagione sciistica è alle porte.Così è anche aCortina d’Ampezzo, regina delle Dolomiti. È stato annunciato (via comunicato stampa) che fra pochi giorni, esattamente il10 novembre,aprirà l’ufficioSkiPass;poco dopo sarà possibile anche acquistare i biglietti online.Poi, il 25 novembre verrà inaugurata la stagione invernale, secondo le previsioni diDolomiti Superski,iniziativa che raggruppa 15 comprensori con una rete di 1.200 chilometri di piste e 450 impianti di risalita attraverso un unico skipass. Per il momento è stata fissata come certa solo la data d’apertura dellafunivia Faloria(7 dicembre – 1 maggio), mentre altre informazioni per le restanti piste potranno essere trovate sulla pagina delsito,dove è possibile inoltre tenersi informati su promozioni, eventi e iniziative da non perdere (sia a Cortina che nei dintorni). Per esempio, l’acquisto di uno skipass online di qualunque durata se acquistato con almeno 2 giorni di anticipo rispetto alla data d’inizio di validità è scontato del 5%. Per quel che riguarda gli eventi, è possibile trascorrere una serata a guardare le stelle all’osservatorioAstronomico di Col Drusciéo assistereallaCoppa del Mondo di Snowboarde Snowboard Cross; si può partecipare allaCortina Fashion Week-endnel primo week-end di dicembre o scegliere laCoppa del Mondo di Sci Alpino femminilea fine gennaio. Tra gli altri eventi: laCortina Snow Runo ilCortina Ski Test. E questo senza guardare a tutto quello che succede nella valli limitrofe (per esempio, laVal di fassa audi fis ski world cup). Cortina (e, in generale, leDolomiti) sono un’area caratterizzata da significativiflussi turistici stagionali:d’inverno attraggono le piste da sci, mentre d’estate offrono una grande varietà di percorsi di trekking in montagna e la possibilità di “fuggire” dall’afa cittadina per trovare rifugio al fresco. Inumerimostrano che nel 2019 (quindi pre pandemia) i turisti italiani ammontavano a 472.716, con il Veneto, l’Emilia Romagna e la Lombardia tra le principali Regioni di provenienza. Nello stesso anno, 397.639 turisti stranieri arrivavano sulle Dolomiti, con la Germania come primo Paese di provenienza. Lasciando da parte il 2020, data l’emergenza sanitaria, nel 2021, 437.776 italiani sono arrivati sulle Dolomiti; sul podio delle Regioni d’origine: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Poi, si contavano 168.905 stranieri, la maggior parte sempre dalla Germania. Infine, nel 2022, 471.796 italiani e 362.389 stranieri hanno visitato le Dolomiti. Si può notare come il settore turistico sta pian piano ri-ingranando le marcie e tornando alla sua portata pre-pandemica. Per quel che riguardaCortina d’Ampezzonello specifico, sono stati raccolti negli ultimi anni dati molto incoraggianti; tra i più recenti: ipassaggi rilevatisugli impianti tra il 1 gennaio e il 19 marzo 2023, che sono arrivati al 6.461.026. La stagione turistica invernale è alle porte e con iprimi fiocchi di neve già caduti sulle piste, è difficile non preparare l’attrezzatura da sci.