Girl dinner è il nuovo trend di Tik Tok

 

Si chiamaGirl Dinner, ha già più di 500 milioni di visualizzazioni e consiste in contenuti dove le e gli utenticondividono idee per cenare “senza troppi sbatti”. Insomma,pasti facili e veloci, per citare il motivetto preferito da molti food blogger e influencer degli ultimi anni. L’idea è nata per mostrare alle giovani donne che vivono da sole (e potremmo aprire una parentesi sul perché il trend si rivolge solo alle donne, ma non è questo l’ambito giusto) cheè possibile imbastire un pasto con pochi ingredienti molto semplici, e che non è necessario passare ore ai fornelli o spendere un patrimonio. Basta un po’ di hummus, del formaggio, cetrioli e carote tagliate a fiammifero e una manciata di noci per risolvere il problema di cosa mangiare. Perché lo sappiamo tutte, e tutti. Tornare a casa dopo una giornata di lavoro eanche solo pensare a cosa mangiare è una gran fatica. n Lasciamo perdere poi fare la spesa, cucinare e lavare le pentole sporche. Quindi ben vengano nuove idee per godersi una cena senza troppo stress e senza dover ricorrere al cibo d’asporto o senza dover andare al fast food. Esperte ed esperti di nutrizione hanno però fatto suonare un campanello d’allarme, perché sotto lo stesso hashtag hanno anche iniziato a circolare suggerimenti dipasti che vengono spacciati come completi ma che, di fatto, sono completamente sbilanciati dal punto delle sostanze nutritive. Spopolano infatti tiktoker che mostrano i loro pasti composti da semplice pasta in bianco, panini non imbottiti, pacchetti di patatine o di popcorn, caramelle o semplicemente una lattina di coca-cola. L’allarme non nasce da un giudizio tranchant sul junk food. Del resto chi non ha mai risolto una cena con una vaschetta di gelato o una busta di risotto surgelato? Il problema sorge invece quando questo diventa la regolae zuccheri, cibi processati ricchi di sale e grassi saturi diventano la base della dieta, in totale assenza di fibre, proteine, vitamine, omega 3 e altri nutrienti fondamentali per la salute che ci aiutano a evitare scompensi ormonali e dell’umore, depressione, disturbi vascolari, cancro, disturbi della pelle, del sonno e del sistema osseo. L’altra preoccupazione, oltre al tema della salute, è quella legata allacrescita esponenziale deidisturbi alimentaritra la popolazione adolescente, la più attiva sui social comeTikTok. Questo genere di contenuti, infatti, si inserisce nel fenomeno delladiet culture, ovvero l’ossessione per la conta delle calorie e per la magrezza, e creano non poche ansie rispetto al rapporto con il cibo che possono sfociare in veri e propri disturbi alimentari. I social media, in particolareInstagrameTikTok, negli ultimi anni hanno prodotto molti di questi trend che pur partendo con presupposti “buoni”, finiscono per avere delle applicazioni controverse, quando non proprio deleterie. Famoso è il caso diquello capitanato da Gwyneth Paltrowche consigliava didormire con del nastro adesivo sulla bocca per favorire la respirazione dal naso. La logica di funzionamento degli algoritmi, che tende a mostrare sempre più contenuti simili a quelli già visti, crea poi delle vere e proprie bolle intorno agli utenti sfalsando completamente la percezione della realtà. È dunque importante mantenere sveglia la nostra coscienza critica, vagliando i consigli e le proposte che arrivano dal mondo dei social e considerarli anche a partire dalle valutazioni di esperte ed esperti nei vari settori. Perché seInstagrameTikTokpossono essere degli strumenti per svagarsi o per imparare cose nuove, difficilmente potranno proporre, in video di pochi secondi, soluzioni valide su temi delicati come la salute. Quello che invece potrebbero fare è, per tornare al rapporto con il cibo e con il corpo, spingere contenuti che rompano con la cultura delle diete e dellagrassofobia, promuovendo un approccio più sano e positivo all’alimentazione e alla fisicità a beneficio delle e dei loro utenti più giovani.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *