Italo Calvino: un autore amato da cent’anni
Autore eclettico, noto non solo per le sue opere letterarie ma anche per il suo impegno politico e civile e la capacità di plasmare in modo significativo il panorama letterario italiano, incantando lettori di ogni età: stiamo parlando diItalo Calvino, gigante della letteratura novecentesca, del qualeoggi, 15 ottobre, ricorre il centenario della nascita. Proprio in occasione di questo importante anniversario,Wikimedia Foundation, organizzazione no profit che sostieneWikipedia, ha deciso di fare unapiccola indagine per scoprire quali opere dell’autore abbiano suscitato maggiore interesse nel pubblico del corso dell’anno. Risultato? Una classifica delle opere di Calvino più amate dagli italiani. In cima alla lista dei preferiti c’èIl Barone Rampante, con 90.388 preferenze. Questo romanzo, pubblicato nel 1957, è una storia di incantevole avventura, ribellione e libertà. Sul secondo gradino del podioIl sentiero dei nidi di ragno, con 88.590 click: storia che ha affascinato i lettori sin dal suo esordio nel 1947, raccontando di un giovane partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Medaglia di bronzo perIl visconte dimezzato, un’intricata narrazione tra metamorfosi e ricerca di identità. E se questi sono i favoriti del pubblico, la classifica prosegue con altri grandi classici, tra i qualiLe città invisibili (60.600 visualizzazioni), una raccolta di storie fantastiche che esplorano il concetto dicittà, a cui fa seguito il romanzo dalle trame intricate e misteriose,Se una notte d’inverno un viaggiatore, con oltre 44.300 visualizzazioni. Ma a Calvino non si devono solo romanzi. Nella top 10 delle opere più amate si trovano anche il terzo capitolo della trilogiaI nostri antenati, intitolatoIl cavaliere inesistente, la raccolta di novelleMarcovaldo ovvero le stagioni in cittàeLezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Ancora, graditissimiPalomare i racconti deLe Cosmocomiche: tutte opere che, variando in genere e in tono, dimostrano la versatilità dell’autore. Anche ifilm basati sui romanzi di Calvinosembrano attirare l’attenzione del pubblico: di grande interesseL’amore difficile, che con oltre 5.100 visualizzazioni nel sondaggio si guadagna la medaglia d’oro. Al secondo postoIl cavaliere inesistente, adattamento cinematografico del romanzo omonimo. A chiudere la listaPalookville, con 1490 visualizzazioni. «In questo anno del centenario, la pagina dedicata alla biografia di Italo Calvino ha ricevuto 307.256 visualizzazioni ed è disponibile in oltre 60 lingue suWikipedia. Da quando la versione italiana della pagina è stata creata nel 2006, più di 1.110 volontari hanno apportato modifiche per aggiungere e migliorare le informazioni – racconta Anusha Alikhan, Chief communications officer diWikimedia Foundation. – Wikipedia è disponibile per tutti, ovunque, gratuitamente, grazie ai contributi di chi ha a cuore la condivisione della conoscenza. Mentre gli italiani celebrano le opere di Italo Calvino, il traffico sulle pagine dedicate a lui e alle sue opere letterarie evidenzia chiaramente il valore di Wikipedia come fonte di apprendimento in Italia e come gli italiani usino l’enciclopedia come luogo per esplorare e dare valore alla loro ricca cultura e storia».