Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023tornano leGiornate Fai d’Autunno, lo storico evento che ilFondo per l’Ambiente Italiano Etsdedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana, animato e promosso con entusiasmo daiGruppi Fai Giovani, insieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno propostespeciali visite in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perchésolitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti. Sarà possibile visitare luoghi che incanteranno adulti e bambini. Tra questi ilGiardino del Mago, un piccoloangolo verde nascosto nel cuore della città di Benevento, che fa parte del complesso monumentale di Santa Sofia, divenuto patrimonioUnescodal 2011. Si tratta del giardino di Palazzo Casiello, che, grazie alla maestria dell’artista Riccardo Dalisi, trascina i visitatori e le visitatrici all’interno di un’ambientazione magica. Sono numerose, infatti, lesculture bronzeepresenti, che danno l’impressione di trovarsi in un mondo fantastico. Su tutte, quella del grande mago che dà il nome al giardino stesso. Altra meraviglia di grande valore culturale e paesaggistico da poter visitare è laVilla del Balbianello, sontuoso edificio che sorge a Lenno,sulle sponde del lago di Como, che ne fa una delle più scenografiche dimore del Lario. Il complesso architettonico del Balbianello comprende la villa, la loggia, la casa del custode, la ghiacciaia, la casa bosco, la serra e soprattutto il vastissimo parco-giardino, dovespiccanograndi platanidalla caratteristica potatura a candelabro, a cui si alternanostatue neoclassiche, glicini, lecci, canfore, magnolie e cipressi.Un percorso che punta ad avvicinare agli elementi della natura i bambini e le bambine, “gli italiani e le italiane di domani”, come scrive il Fai. A poco più di mezz’ora da Roma,a Tivoli, è inoltre possibile esplorare ilParco Villa Gregoriana, un ingente patrimonio che declina in modo esemplare l’estetica del sublime tanto cara alla cultura romantica.Natura, storia, archeologia e artificio si fondonoqui in modo così seducente da diventare meta obbligata del Grand Tour nell’800 e il soggetto principale delle rappresentazioni pittoriche di Tivoli. Proprio per l’attenzione che il Fondo per l’Ambiente ha nei confronti delle nuove generazioni,dal 20 al 25 novembretorneranno inoltre leGiornate per le Scuole. In quell’occasione centinaia di luoghi in tutta Italia apriranno per le classi di ogni ordine e grado. Gli studenti e le studentesse avranno così modo non solo di approfondire la conoscenza del loro territorio, ma anche di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”, guidati loro coetanei in veste di apprendisti Ciceroni.