“Donne vittime di violenza: dal primo soccorso in ospedale alla presa in carico nel territorio”.È questo il nome del progetto vincitore del premioDiversity&InclusiondiBest HR Team 2023,assegnato alPoliclinico Gemellidi Roma per il suo impegno contro la violenza di genere, un fenomeno che secondo le statistiche ha colpito il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni (anche se solo l’11,8 % dei casi viene denunciato). Un progetto rivolto allaformazione del personale medico, infermieristicoe di tutte le altre figure coinvolte in ambito ospedaliero per rafforzare l’intero sistema di prevenzione e contrasto alla violenza attraverso uncorso di formazione in aula, che si è svolto tra settembre e dicembre 2022 con la partecipazione di medici ginecologi, ostetriche, psichiatri, psicologi, medici legali, assistenti sociali, infermieri, sui diversi aspetti del fenomeno: dalle procedure di riferimento per una corretta gestione dei casi di violenza, passando per la conoscenza e identificazione del fenomeno della violenza nella sua complessità sociale e culturale, fino agli effetti che ha sulla salute di chi la subisce e le conseguenze fisiche, sociali e psicologiche. Il 2 marzo 2023 il percorso si è concluso con l’apertura presso il Ponto Soccorso del Policlinico Gemelli del Centro AntiviolenzaSOS LEI,nato dalla collaborazione con l’Associazione Assolei e con il sostegno non condizionato di WINDTRE. Il Centro, spiega ilsitodel Policlinico Gemelli, avrà un ingresso riservato all’esterno del Pronto Soccorso e saràdisponibile per tutte le donne vittime di violenzaa cui verrà garantita accoglienza in totale riservatezza. Il Centro sarà aperto il lunedì mattina dalle 09:30 alle 12:30 e il mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00 con una reperibilità telefonica h24 al numero 320.346.4044 raggiungibile anche tramite messaggio sms e WhatsApp. Il premio è organizzato dallaCommunity HRC,“il percorso di certificazione che accompagna le persone e le organizzazioni attraverso progetti innovativi favorendo la crescita del business, delle performance e dell’engagement dei dipendenti”, che riconosce e valorizza l’impegno di oltre 62 Team HR di Aziende nazionali e multinazionali attraverso l’assegnazione della CertificazioneBest HR Teamin diverse categorie: Development, Digital Transformation, Employer Branding & Talent Acquisition, Engagement & Internal Communication, Labour & Change Management, People Care, People Culture, Welfare & Wellbeing, Learning e Diversity & Inclusion, per il cui impegno è stato premiato, appunto, il Policlinico Gemelli. «La certificazioneBest HR Teamè un altro obiettivo raggiunto nell’agendaHRCche pone al centro del suo purpose la valorizzazione dei team HR – ha dichiarato il Managing Director diHRC Group,Marco Gallo – A 2 anni dal lancio, ritengo che tale certificazione abbia finalmente offerto il giusto riconoscimento a tutte quelle divisioni HR che ogni giorno innovano i processi aziendali e promuovono nuovi modelli organizzativi in grado di far fronte alla continua incertezza che caratterizza il presente e il futuro». «Ad esempio, questo del Policlinico Gemelli contro laviolenza sulle donne, è un progetto svolto proprio nell’ambito dell’HR – ha aggiunto – Trattiamo questo tema perché molte donne che vivonoabusisono le stesse che lavorano nelle aziende. Il nostro lavoro è occuparci di loro, del welfare, del benessere delle persone.È un dovere delle aziende mettersi insieme per affrontare questi temi.Le attività della Community devono far emergere queste importanti tematiche con le persone. Questo è il nostro obiettivo perchéil problema è di tutti noi, adesso.Noi nelle risorse umane possiamo intercettare questi casi e prevenirli, e questo è il valore del nostro ruolo.HRClavora nelle aziende sempre più come connettore. Il ruolo strategico delle risorse umane è proprio questo: garantire il benessere di chi lavora».
Lascia un commento