Il settimanale statunitenseNewsweekha stilato insieme alla società di ricerca globaleStatistala classifica deimigliori ospedali del mondo,siaspecializzatiche non. “Non è solo questione di standard di cura, ricerca e innovazione – si legge nella presentazione dello studio – ma di consistenza: lacapacità di attrarre il personalemigliore e ottenere i migliori risultati per i pazienti, proprio come le più importanti nuove terapie e ricerche. Per la prima volta è stato inserito un parametro basato sullerisposte dei pazientia un apposito questionario, per misurare la loro percezione”. La direttrice del settimanale Nancy Cooper, ha accompagnato l’uscita del report con un editoriale che parla della situazionesanitaria negli Usa(e non solo) nel quale afferma che “in tutto il mondo, gli ospedali più importanti devono fare i conti conl’aumento dei costi, l’invecchiamento della popolazione e una forza lavoro medica esauritadalla lotta contro una pandemia globale». Ogni ospedale è stato valutato con un punteggio confrontabile solo tra ospedali dello stesso Paese, poiché in ognuno sono state esaminate fonti diverse per quanto riguarda l’esperienza dei pazienti e le prestazione mediche.Per ogni struttura i punteggi sono stati calcolati in 4 categorie: raccomandazione dei pari (49% nazionale, 5% internazionale), esperienza del paziente (14,5%), parametri di qualità dell’ospedale (29%), implementazione dei risultati (2,5%). Il numero diospedalipremiati in ciascun Paese varia in base al numero di ospedali e alla disponibilità di dati; imigliori a livello globale sono stati determinati in base al numero di raccomandazioni internazionaliricevute nei sondaggi e alla loro posizione a livello nazionale. 1.Mayo Clinic – Rochester(Usa, Minnesota) 3.Massachusetts General Hospital(Usa, Massachusetts) 4.The Johns Hopkins Hospital(Usa, Maryland) 5.Toronto General – University Health Network(Canada) 6.Karolinska Universitetssjukhuset(Svezia) 7.CharitéUniversitatsmedizin Berlini(Germania) 8.AP-HP – Hopital Universitaire Pitié Salpetrière(Francia) 9.Singapore General Hospital(Singapore) 10.UCLA Health – Ronald Reagan Medical Center(Usa, California) Per trovare l’Italia, bisogna scendere più giù: 38. Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma) 60. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (Milano) 64. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato (Milano) Inoltre,i presidi ospedalieri sono stati divisi per reparti e classificati:oncologia, cardiochirurgia, cardiologia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, neurochirurgia, ortopedia, pediatria, pneumologia e urologia. Per oncologia, il primo italiano a vedersi in classifica è l’Istituto Europeo di Oncologia (Milano, 12° posizione); per cardiochirurgia e cardiologia, il Centro Cardiologico Monzino (Milano, rispettivamente alla 20° e 18° posizione); endocrinologia, Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato (Milano, 16°); gastroenterologia, Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, 8°); neurologia e neurochirurgia, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta (Milano, rispettivamente 11° e 21° posizione); ortopedia, Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna, 5°); pediatria, Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (Roma, 12°); pneumologia, Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, 54°); urologia, Azienda Ospedaliera di Padova (Padova, 27° posizione).
Lascia un commento