Amazon vuole spedire i tuoi ordini senza scatola

 

“L’articolo arriverà in un imballaggio che ne rivela il contenuto. Per la spedizione in imballaggioAmazonspuntare la casella in basso”: in fase di acquisto, sempre più prodotti delmarketplacepiù grande e riconoscibile al mondo saranno accompagnati da questoavviso, che chiede espressamente al consumatore se intende ricevere il suo ordine all’interno delle iconiche scatole di cartone brandizzate oppure soltanto nella confezione originale disegnata dal produttore. Nell’ultimo anno il colosso dell’e-commercefondato daJeff Bezosharinnovatola sua rete logistica, cosa che gli ha consentito di effettuare consegne più rapide ed efficienti: l’eliminazione o la riduzione degli imballaggi è stato uno dei passaggi obbligati per mantenere il proprio dominio, riducendo i costi e allo stesso tempo avvicinandosi agli obiettivi relativi allariduzioneproprio impatto ambientale. «Secondo i nostri dirigenti senior questo diventerà un fattore sempre più importante», affermaPatLindner, assunto lo scorso anno daAmazoncome primo vicepresidente delpackaginge dell’innovazione. Circa l’11% degli articoli che l’azienda consegna arriva senza imballaggio aggiuntivo, l’obiettivo è quello di alzare questa percentuale: il cambiamento rappresenta la prossima frontiera nella revisione dei processi di consegna da parte del gigante della tecnologia, e l’Amministratore delegatoAndyJessysi augura che possa attirare i clienti che sono scoraggiati dal volume di scatole a marchioAmazonche ricevono e gettano via ogni settimana. L’azienda non ha infatti nascosto di aver apportato queste modifiche alla filiera delle consegneanche a causa del feedback negativoriscontrato neisondaggisottoposti ai consumatori sull’esperienza di acquisto. La decisione porta con sé una serie di implicazioni logistiche ma anche psicologiche:Amazondeve ora aiutare i suoi fornitori a creare imballaggi sufficientemente robusti da poter essere spediti da solisenza involucri aggiuntivi, ma deve anche tener conto delle esigenze dei clienti che potrebbero provare imbarazzo a farsi spedire alcuni prodotti in bella vista. Visti i suoi milioni di prodotti e le infinite combinazioni a disposizione dei clienti, il sistema utilizzaalgoritmi di apprendimento automaticoper determinare l’opzione di imballaggio piùefficienteper ciascun ordine. Ad esempio gli oggetti che potrebbero essere pericolosi, come quelli con spigoli appuntiti, non sono inclusi nel programma, così come gli oggetti da collezione o intimi, come i prodotti per il benessere sessuale. Grazie alla sua enorme influenza economica e politica, l’azienda sta comunque riuscendo a convincere i suoi partner – anche attraverso incentivi – amigliorare gli imballaggi originalicosì che possano sopravvivere senza danni alle spedizioni. PerAmazonl’iniziativa è la naturale evoluzione dopo gli sforzi per la velocizzazione delle spedizioni: nell’ultimo anno le consegne rapide sonoraddoppiatenegli Stati Uniti, grazie a un nuovo modello regionalizzato che ha permesso di ridurre drasticamente la distanza percorsa da ogni prodotto. Oggi questa è scesa del 15% rispetto allo scorso anno, e ogni pacco effettua il 12% di “passaggi di mano” in meno dai centri logistici ai clienti. Stando a quantoriportaAxios, la società fondata da Jeff Bezos starebbe inoltre pensando didelegare a piccole imprese localidegli Stati Uniti, come fiorai, bar, negozi di abbigliamento e così via, la copertura del cosiddetto “ultimo miglio”. L’iniziativa, confermata dai portavoce diAmazonstessa,si chiamaHub Delivery, e punta a creare una rete di 2.500 piccole aziende entro la fine di quest’anno. L’altro lato della medaglia della nuova policy sugli imballaggi – manifestato dallepreoccupazionidi alcuni consumatori – è che questo cambiamento possa portare aun aumento dei furti di prodotti spediti. Nel 2022, circa 260 milioni di pacchi sono stati rubati, con un aumento di circa 50 milioni rispetto all’anno precedente. Potendo conoscere esattamente il contenuto delle scatole, più persone sarebbero portate aassumersi il rischio, senza temere di rubare a scatola chiusa e trovarsi, a esempio, con un set di viti e bulloni.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *