BlackRock: il maggior gestore di investimenti Usa scarica il clima
BlackRockè tra le maggiori società di gestione degli investimenti in tutto il mondo. È naturale che l’attenzione di una simile potenza finanziariaai problemi climatici e socialirappresenterebbe una buona notizia. Purtroppo in questo momentol’asset manager newyorcheseha deciso di ridurre notevolmente il suo impegno su questi temi. In particolareLarry Fink, l’Amministratore delegato diBlackRock, ha rilasciato parole forti: ha dichiarato che non intende più usare la siglaEsg – Environmental, Social, Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance – che indica i criteri utili nella misurazione dellasostenibilitàdi uninvestimento. Secondoil Ceo, questi fattori sono diventati armi a doppio taglio di cui la politica si è servita per orientare il mercato. In realtà la posizione del gruppo appare controcorrente rispetto alla tendenza generale: negli Usa in questa prima parte del 2023 sono già state votate340 proposte in direzione Esg, un record pensando alle 300 approvate in tutto il 2022. Nei fatti, negli ultimi due anni la società ha detto di no alle proposte degli azionisti suquestioni ambientali e socialidefinendole inutili o solo informative, “prive di merito economico o semplicemente ridondanti”. Fino allo scorso mese di giugno,il più grande gestore finanziario globaleaveva dato l’ok solo a 26 proposte avanzate su questi temi nell’ambito delle riunioni annuali di tutte le sue aziende sparse per il Pianeta. La società da 9,4 trilioni di dollari, attualmente spesso bersaglio delle critiche dei Repubblica americani, nel 2021 aveva approvato benil 47%di istanze analoghe ma l’anno scorso questa percentuale si è più che dimezzata arrivando al22%e ora siamo al7%. Si consideri cheState Street, il gruppo concorrente di Boston, ha sostenuto il 32% dellerisoluzioni Esgnella prima metà di quest’anno, in calo rispetto al 44% del 2022 e al 49% nel 2021, ma comunque ben sopra la media del competitor newyorchese. Un caso specifico potrebbe aiutare a capire come vengono prese queste decisioni. Nel 2022Blackrockaveva autorizzato la presentazione da parte diAmazondi un rapporto sugliimballaggi in plastica. A un anno di distanza è arrivato il voto contrario a una proposta simile, con la motivazione che il gruppo di e-commerce avrebbe divulgato informazioni. Inoltre, visto il vento che tirava,gli azionististessi hanno cominciato a non sostenere più quel tipo di proposte. È stato calcolato che il sostegno a queste risoluzioni è calato dal 32% del2021al 25% del2022fino al 15% diquest’anno. Per dovere di cronaca, occorre precisare che nel mondo diBlackRockc’è una categoria precisa di risoluzioni dette rapporti “Say on Climate” e avanzate dal management aziendale: 30 di queste sono state approvate, ma nei casi in cui le proposte venivano dagliazionistied erano contrastate daimanager, la società le ha rifiutate. Intantogli effetti della crisi climatica sull’economiacontinuano a farsi sentire. Secondo due studi dellaBanca di Italia,il surriscaldamento globaleha un forte impatto su produttività, imprese e mercato immobiliare, oltre che sull’agricoltura.