Austin (Texas). Secondo il ricercatore Aaron Sandel l’amore romantico tra gli umani assomiglierebbe allo stretto legame di amicizia che si forma tra gli scimpanzé maschi. L’amore eterosessuale potrebbe quindi essere l’evoluzione non, come si pensava, dal legame madre-figlio nei mammiferi ma dell’amicizia tra esemplari dello stesso sesso di antenati comuni tra scimpanzé e umaniCredit: Terry KellyRoma (Italia). “Ritratte. Donne di arte e di scienza” è una mostra fotografica dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali. Fino al 10 settembre, il Museo Carlo Bilotti espone alcuni dei volti del progetto #100esperte, una piattaforma online per accrescere la visibilità dell’expertise femminile a partire dalle discipline Stem. In foto, Paola Velardi, ingegnera elettronica, professoressa ordinaria al dipartimento di Informatica dell’università La Sapienza di Roma, una dei soggetti di “Ritratte”Credit: Foto di Gerald Bruneau. Fondazione BraccoLe lucertole esistono da più di 250 milioni di anni e oggi sulla Terra se ne contano oltre 6.000 specie. Come molti altri rettili, soffrono a causa della combinazione di distruzione dell’habitat, cambiamento climatico, predazione e commercio illegale. Di conseguenza, diverse specie sono nella Lista Rossa IUCN. Per celebrarle, oggi 14 agosto si festeggia il World Lizard DayCredit: Egor KamelevTab soap è il sapone 2.0, che può fare la differenza nei Paesi in via di sviluppo: monouso e biodegradabile, offre un modo economico per combattere la diffusione di malattie infettive anche dove l’acqua scarseggiaCredit: Twitter.comDengue, chikungunya, febbre del Nilo occidentale, malaria. Secondo gli esperti ambientali, l’aumento delle temperature legato al cambiamento climatico renderebbe alcune parti d’Europa un terreno fertile ideale per le zanzare, estendendo anche l’area a rischio di malattie trasmesse dalle zeccheCredit: Pixabay Austin (Texas). Secondo il ricercatore Aaron Sandel l’amore romantico tra gli umani assomiglierebbe allo stretto legame di amicizia che si forma tra gli scimpanzé maschi. L’amore eterosessuale potrebbe quindi essere l’evoluzione non, come si pensava, dal legame madre-figlio nei mammiferi ma dell’amicizia tra esemplari dello stesso sesso di antenati comuni tra scimpanzé e umaniCredit: Terry Kelly Roma (Italia). “Ritratte. Donne di arte e di scienza” è una mostra fotografica dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali. Fino al 10 settembre, il Museo Carlo Bilotti espone alcuni dei volti del progetto #100esperte, una piattaforma online per accrescere la visibilità dell’expertise femminile a partire dalle discipline Stem. In foto, Paola Velardi, ingegnera elettronica, professoressa ordinaria al dipartimento di Informatica dell’università La Sapienza di Roma, una dei soggetti di “Ritratte”Credit: Foto di Gerald Bruneau. Fondazione Bracco Le lucertole esistono da più di 250 milioni di anni e oggi sulla Terra se ne contano oltre 6.000 specie. Come molti altri rettili, soffrono a causa della combinazione di distruzione dell’habitat, cambiamento climatico, predazione e commercio illegale. Di conseguenza, diverse specie sono nella Lista Rossa IUCN. Per celebrarle, oggi 14 agosto si festeggia il World Lizard DayCredit: Egor Kamelev Tab soap è il sapone 2.0, che può fare la differenza nei Paesi in via di sviluppo: monouso e biodegradabile, offre un modo economico per combattere la diffusione di malattie infettive anche dove l’acqua scarseggiaCredit: Twitter.com Dengue, chikungunya, febbre del Nilo occidentale, malaria. Secondo gli esperti ambientali, l’aumento delle temperature legato al cambiamento climatico renderebbe alcune parti d’Europa un terreno fertile ideale per le zanzare, estendendo anche l’area a rischio di malattie trasmesse dalle zeccheCredit: Pixabay
Lascia un commento