7 agosto 2023. Tarawa, Roma

 

Roma (Italia). Fino al 27 agosto, al Mattatoio è in mostra “CONTRA SPEM SPERO. Storie dall’Ucraina”, l’esibizione in cui 11 fotografi ucraini raccontano la vita durante la guerraCredit: Elena Subach, from Hidden series, 2022Un’indagine su 84 ecosistemi corallini in 25 località attraverso i bacini dell’Oceano Pacifico, Atlantico e Indiano ha trovato detriti di plastica provenienti dalle attività umane in quasi tutti, sia in superficie che in profonditàCredit: Luiz A. Rocha, California Academy of SciencesIn estate il rischio incendi boschivi si alza. Molti sono dolosi, ma la colpa è anche del cambiamento climatico: secondo le proiezioni Onu, il riscaldamento globale porterà a un aumento del 14% entro il 2030 e addirittura del 50% per fine secolo. Ma è un circolo vizioso: la scorsa estate, infatti, i soli fuochi hanno prodotto 6,4 tonnellate di carbonio in EuropaCredit: ANSA/ VIGILI DEL FUOCOGli scienziati hanno scoperto che molti cibi e bevande (tra cui cioccolato, succhi, latte vegetale, tè e bibite) spesso contengono tracce di sostanze chimiche velenose come arsenico, piombo e cadmio. L’inquinamento da metalli, anche in piccole quantità, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, portando potenzialmente a ictus e infartiCredit: Tetiana BykovetsLa pre-eclampsia, un pericoloso disturbo della pressione sanguigna che può svilupparsi durante la gravidanza, è una delle principali cause di mortalità materna. È storicamente difficile da diagnosticare, ma nuovo esame del sangue, recentemente approvato dalla Fda statunitense, dovrebbe aiutare a prevedere quali pazienti sono più a rischioCredit: cottonbro studio Roma (Italia). Fino al 27 agosto, al Mattatoio è in mostra “CONTRA SPEM SPERO. Storie dall’Ucraina”, l’esibizione in cui 11 fotografi ucraini raccontano la vita durante la guerraCredit: Elena Subach, from Hidden series, 2022 Un’indagine su 84 ecosistemi corallini in 25 località attraverso i bacini dell’Oceano Pacifico, Atlantico e Indiano ha trovato detriti di plastica provenienti dalle attività umane in quasi tutti, sia in superficie che in profonditàCredit: Luiz A. Rocha, California Academy of Sciences In estate il rischio incendi boschivi si alza. Molti sono dolosi, ma la colpa è anche del cambiamento climatico: secondo le proiezioni Onu, il riscaldamento globale porterà a un aumento del 14% entro il 2030 e addirittura del 50% per fine secolo. Ma è un circolo vizioso: la scorsa estate, infatti, i soli fuochi hanno prodotto 6,4 tonnellate di carbonio in EuropaCredit: ANSA/ VIGILI DEL FUOCO Gli scienziati hanno scoperto che molti cibi e bevande (tra cui cioccolato, succhi, latte vegetale, tè e bibite) spesso contengono tracce di sostanze chimiche velenose come arsenico, piombo e cadmio. L’inquinamento da metalli, anche in piccole quantità, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, portando potenzialmente a ictus e infartiCredit: Tetiana Bykovets La pre-eclampsia, un pericoloso disturbo della pressione sanguigna che può svilupparsi durante la gravidanza, è una delle principali cause di mortalità materna. È storicamente difficile da diagnosticare, ma nuovo esame del sangue, recentemente approvato dalla Fda statunitense, dovrebbe aiutare a prevedere quali pazienti sono più a rischioCredit: cottonbro studio