Verso un “ecobolario” delle parole verdi italiane
A come Ambientalismo e Animalismo, B come Biohotel e Biodegradabile, C come Climalterante, Compensazione Carbonica e Chilometro Zero, D come… Quello dellasostenibilitàè unlessico da conoscere ed esplorareper riuscire a navigare la contemporaneità. Per questo, laSocietà Dante Alighieri, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il dizionario Nuovo Devoto-Oli, ha lanciato lacampagnadi sensibilizzazioneLe parole verdi. La cultura è energia sostenibile, che punta sullacultura come strumento della sostenibilità. L’obiettivo ècostruire– in vista della XXIIIsettimana della lingua italiana nel mondo, che si svolgerà dal 16 al 22 ottobre 2023 attorno al tema “L’italiano e la sostenibilità” –unecobolariodigitale, con unaselezione di parole a tema ambientale commentate dai linguisti della Società Dante Alighieri, che si confronteranno con termini legati ad argomenti come ilcambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, le ondate siccitose o il significato di Antropocene. Itemi della campagna, però, spiega il comunicato dedicato all’iniziativa, “spazieranno dall’alimentazione al turismo digitale, dall’arte alla lingua italiana e punteranno anche su argomenti specifici come l’acqua o leenergie rinnovabili, secondo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, con riferimento agli obiettivi 4 (istruzione di qualità) e 13 (lotta contro il cambiamento climatico)”. A lavorare sulle parole dell’italiano verdee sul loro uso consapevole, però, non saranno solo i linguisti.Dal 18 luglio al 30 settembre, infatti, ogni settimanaquelli della Dante proporrannosulla paginawww.paroleverdi.it7 termini scelti sul dizionario Nuovo Devoto-Oli(Le Monnier-Mondadori Education)e chiederanno agli utenti di realizzare un contenuto creativo o un neologismoispirandosi a essi. I contenuti creati saranno selezionati per essere inseriti nell’eco-glossario digitaleLe parole verdi. La cultura è energia sostenibile. Riflessioni, commenti e contributi– che devono essere di circa 300 parole e definizioni di fantasia (parole inventate o definizioni creative associate a parole esistenti) – potranno essere inviati anche collegandosi al sitohttps://campagne.dante.global/parole-verdi, scrivendo un’email a cultura@dante.global o tramite il sistema di messaggistica www.facebook.com/palazzofirenze.La partecipazione è gratuitae aperta a tutte le persone che abbiano compiuto 18 anni entro il 30 settembre 2023. È possibile anche partecipare a una sezione riservata alle scuole o concordare forme specifiche di partecipazione inviando un’email a cultura@dante.global.