Shein diventerà un marketplace?

Che cos’è Shein? Il noto brand difast-fashioncineseSheinè diventato uno dei più grandi retailer online di abbigliamento al mondo e sta pensando diabbandonare il suo modello di business,basato sulla vendita di capi a marchio proprio perdiventare una piattaforma marketplaceche consenta aaltri commercianti di venderein maniera diretta ai clienti. L’azienda, fondata nel 2008, ha iniziato a crescere rapidamente dal 2012, grazie ai suoiprezzi inverosimilmente bassi e al vasto assortimentodi abbigliamento che segue la rapida evoluzione delle tendenze della moda. Nel corso degli anni si è differenziata dai suoi concorrenti per unmodello di produzione “on demand”che utilizza un software per tracciare la produzione in tempo reale e misurare le preferenze e la domanda dei clienti utilizzandoalgoritmiche tengono conto degli ordini effettuati,del comportamento dinavigazionesull’app e altri dati. Sheinè la seconda app di shopping più scaricata negli Stati Uniti, ha più follower su TikTok di qualsiasi altro marchio fast-fashion ed è il più cercato su Google. Questa grande popolarità arriva grazie alsupporto incondizionato della Generazione Z, che ha anche fatto nascere unhashtag dedicato (#Sheinhaul)su TikTok, dove si mostrano scatoloni pieni di vestiti e altri oggetti. In questo modo, si è fatto conoscere il brand a tutti e tutte e i suoi prezzi. Per cavalcare questa onda,Sheinha deciso di organizzare unviaggio nelle sue fabbriche in Cina,coninfluencerscelte ad hoc: tutto questo, però, si è rivoltato contro di loro. Dopo aver pubblicato bellissime recensioni sul loro viaggio, il gruppo di influencer è stato colto da forti reazioni negative. La causa principale è stata la volontà diignorare le crescenti accuse di dubbia etica del lavoroe le preoccupazioni sul ruolo diSheinnell’inquinamento climatico. Sheinmarketplace: è un sistema che può funzionare veramente? Ad oggi il marchio conta un valore dioltre 100 miliardi di dollaried ha il sostegno di grandi investitori comeSequoia Capital ChinaeGeneral Atlanti. Solo nel 2022, secondo i dati diEuromonitor International,Sheinha registrato 8 miliardi di dollari in vendite negli Stati Uniti, che è anche uno dei mercati più grandi dell’azienda. Oggi la piattaformavende e spedisce prodotti in oltre 150 Paesie la creazione di un marketplace la porrebbe incompetizione diretta con giganti dell’e-commerce,comeAmazon, in un momento storico in cui i rivenditori a livello globale stanno osservando un rallentamento della crescita causato soprattutto dall’inflazione. In Messico, Brasile e Stati Uniti la nuova piattaforma è stata già lanciata e nell’imminente futuro dovrebbe arrivare anche in Europa (Germania, Spagna, Francia e Italia). Come funziona il marketplace diShein? IlWall Street Journalriporta che nei casi in cui unmarchio decida di vendere i propri prodotti suShein,dovrà avere un minimo di 2 milioni di dollari in vendite suAmazonall’anno. Qualora superi questo requisito e riesca ad arrivare sulla piattaforma, avrà alcuni incentivi come pubblicità gratuita e nessuna commissioni per i primi 3 mesi. Oltre a questa offerta, è stata lanciata ancheAccelleraShein, che offre unapparato di supporto a tutti i venditori presenti nel marketplacee che comprendeformazione, corsi di aggiornamento, vantaggi e incentiviper i venditori. A 100.000 venditori con il più alto potenziale verranno forniti incentivi e corsi di mentorship per raggiungere una vendita annuale di 100.000 dollari entro i primi 3 anni, mentre altri 10.000 membri verranno inseriti in un ulteriore programma con l’obiettivo di raggiungere 1 milione di dollari in vendite (sempre entro 3 anni). Entrando in questo nuovo sistema di vendite il noto brand si sta inserendo in un sistema molto complesso che richiederà una logistica completamente diversa e che la porta in diretta competizione con altre grandi aziende che hanno già passato anni a perfezionare i loro sistemi di venditaonline.