Opill: cosa e come funziona la prima pillola senza ricetta
Negli ultimi mesi, negli Usai diritti riproduttivi hanno visto enormi battute di arresto e passi indietro. A poco più di 12 mesi dall’annullamento di Roe vs Wade – che secondo laNational Domestic Violence Hotlineha fatto balzare del99% le help call di persone le cui scelte riproduttive vengono controllateda qualcun altro – la situazione è critica in molte parti del Paese. Ieri, però, è arrivata una notizia che sembra andare nella direzione opposta: dal 2024, infatti, nelle farmacie sarà disponibileOpill, la prima pillola anticoncezionale senza obbligo di ricetta. Cosa è Opill e come funziona Approvata dallaFda(Food and Drug Administration), Opill (norgestel) è un farmaco a base di solo progesterone cheblocca l’ovulazione, impendendo il concepimento. Come tutte lepillole anticoncezionali, Opillnon protegge dalle malattie sessualmente trasmissibilie per la massima efficacia deve essere assunta ogni giorno alla stessa ora. Alcuni farmaci potrebbero ridurre temporaneamente l’efficacia, pertanto è importante utilizzare altri metodi contraccettivi durante l’utilizzo. Glieffetti indesiderati più comuniincludono sanguinamento irregolare, mal di testa, vertigini, nausea, aumento dell’appetito, dolore addominale, crampi o gonfiore. Opill non deve essere assunta da chi ha o ha avuto uncancro al senoné da chi sta utilizzandoun altro metodo contraccettivo ormonaleo un dispositivo intrauterino (Iud). «L’approvazione di oggi segna la prima volta che un contraccettivo orale quotidiano senza prescrizione medica saràun’opzione disponibile per milioni di persone negli Stati Uniti», ha affermato Patrizia Cavazzoni, Direttrice del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci della Fda. «Se usato come indicato, la contraccezione orale quotidiana è sicura e dovrebbe esserepiù efficace dei metodi contraccettivi senza prescrizione medicaattualmente disponibili nel prevenire una gravidanza indesiderata». Quando sarà disponibile? E dove? Le tempistiche relative alla disponibilità e il prezzo di questo prodotto, spiega il sito dell’Fda, è determinata dal produttore. Perrigo, la società che produce il farmaco – che sarà disponibile in confezioni da 28 pillole – ha spiegato chesarà disponibile all’inizio del primo trimestre del 2024. Non ha rilasciato invece alcuna informazione sul costo. Poiché non prevede l’obbligo di ricetta, Opillpotrà essere acquistato in farmacia, ma anche in minimarket e negozi di alimentari, oltre che online. Perché senza ricetta? Perché un farmaco venga approvato per l’uso senza prescrizione medica, la Fda richiede prove che il prodotto possa essere utilizzato dai consumatoriin modo sicuro ed efficace, facendo affidamento solo sull’etichettatura del farmacosenza alcuna assistenzada parte di un operatore sanitario. Gli studi, conferma la Fda sul sito, “hanno dimostrato che la comprensione da parte dei consumatori delle informazioni sull’etichetta Opill Drug Factsera complessivamente elevatae che un’elevata percentuale di consumatori comprendeva le istruzioni sull’etichetta, supportando la loro capacità di utilizzare correttamente il farmaco quando è disponibile come prodotto da banco.Se usato correttamente, Opill è sicuro ed efficace”. Oggi,15 milioni di donne statunitensi–un quinto delle donne in età fertile–non usano metodi contraccettivio utilizzano soluzioni meno efficaci, come i preservativi. Quasi la metà (45%) dei 6,1 milioni di gravidanze negli Stati Uniti ogni annonon sono intenzionali. Le gravidanze indesiderate, spiega la Fda, sono state collegate aesiti materni e perinatali negativi, tra cui una ridotta probabilità di ricevere cure prenatali precoci e un aumento del rischio di parto pretermine, con esiti negativi associati alla salute neonatale, dello sviluppo e del bambino. La disponibilità di un farmaco anticoncezionale acquistabile senza ricetta, spiega ancora l’ente, può aiutare a ridurre il numero di gravidanze indesiderate (e gli effetti negativi a essi correlati)riducendo le barriere all’accesso epermettendo alle persone di ottenere un contraccettivo orale senza la necessità di consultare prima un operatore sanitario. Un ostacolo che rendevaparticolarmente difficile accedere alla contraccezione ad adolescenti e ragazze, donne di colore e persone a basso reddito, che segnalano maggiori difficoltà nell’ottenere prescrizioni e ritirarle. A fare la differenza, però,sarà soprattutto il prezzocon cui sarà introdotta sul mercato: la maggior parte delle pillole anticoncezionali costa da 15 a 30 dollari per un mese; i farmaci da banco sono in genere più economici, ma non sono coperti dall’assicurazione sanitaria.