Women’s World Cup: sì alle fasce anti-discriminazione
Ricordi lafasciaOne Love?La Fifa aveva vietato di indossarla ai calciatori dellaCoppa del Mondo 2022 in Qatarpoche ore prima del fischio di inizio. LaFédération Internationale de Football Association, l’organo di governo del calcio globale, aveva avvertito i giocatori che, se l’avessero messa al braccio, avrebbero immediatamente ricevuto un cartellino giallo, e con due sarebbero stati espulsi. A 8 mesi da quell’episodio, che portò le squadre che avevano deciso di indossarla a fare marcia indietro, anchela Fifa è tornata sui suoi passi: in vista dei Mondiali di calcio femminiliche si terranno in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto,ha svelato8 nuove fasceportatrici di altrettanti “messaggi” chele capitane delle 32 squadre potranno scegliere di indossare. I regolamenti Fifa impongono alle squadre della Coppa del Mondo di indossare solo bracciali e altri accessori approvati dalla Federazione. Le giocatrici di diverse squadre della Coppa del Mondo femminile, che hanno indossato bracciali arcobaleno in molte delle loro partite, avevano già espresso l’intenzione di sostenere la comunità Lgbtq+ durante il torneo. “La Fifa, in collaborazione con diverse agenzie delle Nazioni Unite, utilizzerà la Coppa del Mondo femminile Fifa Australia Nuova Zelanda 2023per mettere in evidenza una serie di cause sociali, selezionate dopo un’ampia consultazione con le parti interessate, comprese le giocatrici e le 32 associazioni partecipanti -ha scrittoil presidente della Fifa Gianni Infantino sul suo profilo Instagram – Il calcio unisce il mondo e i nostri eventi globali, come la Coppa del Mondo Fifa femminile, hanno il potere unico di unire le persone e di fornire gioia, eccitazione e passione.Ma il calcio fa anche di più: può accendere i riflettori su cause molto importanti nella nostra società”. Una linea molto diversa rispetto a quella adottata l’anno scorso in Qatar, un Paese in cuil’omosessualità è un crimine. Le fasce, nell’ambito della campagna globaleFootball Unites the World, lanciata “per ispirare, unire ed evolversi attraverso il calcio”, corrispondonoognuna a una causa diversa:la bianca, con un cuore e una famiglia stilizzati color arcobaleno, èdedicata all’inclusioneed è stata realizzata in collaborazione conUn Human Rights;la rossa èin onore delle persone indigene, anch’essa in collaborazione con le Nazioni Unite; quella viola, in collaborazione conUn Women, èperl’uguaglianza di genere; la fascia azzurra recita in inglese“Uniti per la pace”ed è stata realizzata in collaborazione conUnhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati; la rosa èdedicata all’educazione per tutti, in collaborazione con l’Unesco,l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura; la fascia arancione, sviluppata con il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, èper porre fine alla fame nel mondo; quella blu ècontro la violenza di genere, in collaborazione conUn Women;un’altra, blu scuro, recita:“Il calcio è gioia, pace, amore, speranza e passione”ed è stata realizzata con l’Organizzazione mondiale della sanità. Le capitane delle 32 squadre partecipanti, che affronteranno 64 partite in totale, “avranno 3 opzioni”, spiega la Fifa: “Potranno indossare la fascia ‘Il calcio unisce il mondo’ per l’intero torneo; una fascia da braccio corrispondente al tema scelto per l’intero torneo; o la fascia corrispondente al tema della specifica giornata”. A marzo Infantino aveva dichiarato che la fasciaOneLoveera stata un fiasco e aveva promesso una soluzione per il torneo mondiale che si svolgerà a luglio e agosto. “Questo è l’anno del calcio femminile e, mentre entriamo nel mese di quella che saràla più grande Coppa del Mondo femminile Fifa di sempre, vorrei incoraggiare tutti a rispettare le donne e il calcio femminile – diceun altro postsu Instagram di Infantino – Questo torneo sarà l’edizione più seguita e porterà il calcio femminile #OltreLaGrandezza”. La Federazione stima che quest’anno gli spettatori e le spettatrici saranno più di 2 miliardi in tutto il mondo.