Flussi migratori: niente accordo dal Consiglio europeo

 

IlConsiglio europeosi è concluso senza intese riguardo il tema della migrazione: alla fine del verticenon è stato adottato alcun testoper la questione migratoriaa causa dell’opposizione di Polonia e Ungheria. Il presidente del Consiglio europeoCharles Michelha dichiaratoche, da febbraio, sono stati compiuti “progressi significativi” attorno al tema e il dibattito a Bruxelles “non ha mostrato unanimità, ma una grande convergenza. Il Consiglio europeo resta pienamente impegnato su questo tema evi ritornerà periodicamente”. Data l’opposizione dei 2 Paesi, “si è quindi deciso di approvare le conclusioni della presidenza” del Consiglio europeo, sostenute da 25 Stati membri su 27. I leader dell’Ue hanno rimosso la migrazione dalle conclusioni post-vertice, dichiarando, però, di aver accolto con favorel’accordo di 1 miliardo di euro tra il blocco e la Tunisia: il Consiglio europeo, spieganole conclusioni delle relazioni esterne adottatedai Paesi membri, ha accolto con favore “i lavori svolti su un pacchetto dipartenariato globale reciprocamente vantaggioso con la Tunisia, basato sui pilastri dello sviluppo economico, degli investimenti e del commercio, della transizione verso l’energia verde, della migrazione e dei contatti interpersonali, e sostiene la ripresa del dialogo politico nel contesto dell’accordo di associazione Ue-Tunisia”. Varsavia e Budapestsi sono dettecontrarie a rendere obbligatoria la solidarietà nella gestione di migranti e rifugiati, come proposto da Italia e Grecia all’inizio di questo mese per via dell’alto numero di migranti chegiungono via marea bordo di imbarcazioni fragili e sovraffollate. In baseall’accordo raggiunto l’8 giugno 2023 dai ministri dell’Internodei 27 Stati membri, ogni Paese dovrebbe essere responsabile di una quota di migranti e rifugiati che arrivano nell’Ue e chi si oppone dovrebbe pagare circa 20.000 euro per ogni persona che sceglie di non accogliere. Il dibattito è ripreso venerdì 30 giugno 2023, durante la seconda giornata del vertice di Bruxelles che ha riunito i premier dei 27 Stati membri. Tuttavia, i membri del blocco non sono riusciti a raggiungere alcun accordo per redigere una dichiarazione per i flussi migratori. A margine, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un incontro conil premier polacco Mateusz Morawiecki e il suo omologo ungherese Viktor Orban, senza però sbloccare la situazione di stallo dovuta alle obiezioni sollevate il giorno prima dai 2 leader. Un tweetdella presidenza del Consiglio polacca aveva anticipato che il primo ministro Morawiecki avrebbe proposto“un piano per le frontiere sicure”al vertice dei leader europei per “investire nella protezione efficace delle frontiere esterne dell’Ue”, riformare l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costieraFrontex“per combattere efficacemente i trafficanti di esseri umani” e rivedere il bilancio della Commissione Ue “perché vi siano più fondi per lo sviluppo dei Paesi confinanti”, e avrebbe ribadito il “no” al ricollocamento dei migranti e alla “violazione del diritto di veto” degli Stati. Oggi, dopo il vertice, il leader del partito di estrema destraDiritto e Giustizia,ha fatto riferimentoalleproteste in corso in Francia, scoppiatedopo la morte di un diciassettenneucciso a un posto di blocco della polizia: “Negozi saccheggiati, auto della polizia date alle fiamme, barricate nelle strade. […] Non vogliamo scene del genere nelle strade polacche. Non vogliamo scene come questa in nessuna città d’Europa. Per questo difenderemo le conclusioni del Consiglio europeo del 2018, difenderemo il principio dell’ammissione volontaria degli immigrati. Fermare l’immigrazione clandestina. La sicurezza prima di tutto”. La presidente del Consiglio italianaGiorgia Meloni, in seguito al vertice, ha dichiarato: «Non sono mai delusa da chi difende i propri interessi nazionali. La loro posizione non riguarda la dimensione esterna (ovvero la riduzione dei flussi migratori,ndr), che è la priorità italiana», ma i tentativi di ricollocamento all’interno dell’Ue. Polonia e Ungheriahanno ribadito di non voler accogliere altri profughi, dopo che Varsavia ha accoltopiù di 1 milione e mezzodi rifugiati ucraini dall’invasione russa nel febbraio 2022. Anche se i 2 Paesi non possono bloccare la legislazione relativa a immigrazione e asilo, già raggiunta dai ministri dell’Interno, ci sono altri dossier irrisolti dedicati alla riforma della politica migratoria a cui potrebbero opporsi. L’accordo con il Parlamento europeo, secondo i diplomatici Ue, saràprobabilmente raggiunto in autunno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *