Circularity Platform 2.0: economia e digitale insieme per la sostenibilità

 

Circularity Platformsi trasforma, e l’innovazione digitale rappresenta uno dei punti di forza della nuova versione dell’app, presentata daCircularity, PMI innovativa dell’economia circolare e tra le prime aziende a ottenere lo status di Società Benefit. Già nel 2018,Circularitynasceva con l’obiettivo diampliare la collaborazione tra le aziende e lo scambio di informazioni utili allo sviluppo di filiere produttive più circolari, mettendo al centro piattaforme digitali che consentissero agli attori coinvolti di collaborare per estendere il ciclo di vita dei prodotti. Ma passiamo alle novità. Rispetto alla versione precedente della piattaforma, oranasce un sistema dedicato alla tracciabilità dell’intera filiera dei rifiuti, dei sottoprodotti e dei materialiend of waste(processo attraverso il quale un rifiuto cessa di essere tale grazie a procedure di recupero). Come? Attraverso l’applicazione di modelli di calcolo avanzati di elaborazione di dati che classificano gli operatori in base a parametri ambientali e sistemi di geolocalizzazione. «Lo sforzo e l’impegno profuso daCircularity– spiegaCamilla Colucci, Ceo diCircularity– è stato quello di studiare e implementare uno strumento allineato con la normativa ambientale che dia u valore aggiunto alle imprese affinché possano valutare il partner più efficiente per gestire i propri rifiuti dal punto di vista ambientale e tracciare i propri scardi per rendicontare il dato reale del proprio livello di circolarità». Sul ruolo della centralità della digitalizzazione, i dati più recenti parlano chiaro, e indicano un peggioramento dell’indice globale di circolarità dell’economia mondiale, che misura la quota di materiali provenienti dal riciclo sul totale dei materiali consumati. Nello specifico,secondo ilCircularity Gap Report 2023, tale indice scende dal 9,1% nel 2018 al 7,3% nel 2022. Dunque, nel documento pubblicato dall’Italia nel 2022 e che riassume laStrategia Nazionale di Economia Circolare, si evidenzia come la digitalizzazione (dall’Internet of Thingsaiblockchain, dalle piattaforme di tracciabilità aiproduct passports) assume un ruolo strategico per consentire l’adozione di nuovi modelli di business che massimizzino la circolarità dei prodotti, la tracciabilità dei flussi di materia e dei rifiuti per comprendere il vero valore economico dei rifiuti trattati e il loro reale impatto ambientale. Ma cosa permette nel concreto la piattaforma georeferenziata diCircularity? Vediamolo insieme. La nuovaappsi rivolge a produttori, trasportatori, utilizzatori e startup, e il suo campo di azione è molto ampio. Prima di tutto consente digestire secondo un modello circolare i propri scarti, generando materie prime secondo per nuovi cicli produttivi e aumentando le percentuali di recupero dei propri scarti. Poi consente diindividuare i partner più virtuosi sul territorioe definire accordi commerciali per la gestione circolare della materia in tutte le fasi. Ancora, consente iltracciamento e il monitoraggio del percorso dei materiali di scarto, una funzionalità che permette di acquisire maggiore conoscenza circa le destinazioni e le performance ambientali dei propri fornitori. Inoltre, consente diquantificare la CO2 equivalentedella gestione ambientale dei materiali consentendo alle imprese di effettuare una scelta consapevole dal punto di vista di impatto ambientale, condividendo nell’ecosistema il valore aggiunto dato dalle emissioni evitate. Infine, anche un vantaggio economico, in quanto consente diridurre il costo del trattamento dei rifiutie individuare soluzioni economiche migliorative sui volumi prodotti. In altre parole, la piattaforma consente di trovare nuove fonti di approvvigionamento di materiali riciclati, creare una vera e propria rete di partner con cui dialogare e ideare soluzioni, ma anche utilizzare tool digitali per misurare le proprie performance. In questo contesto, però, perCircularityanche laformazioneè fondamentale. Ed ecco che offre la possibilità di seguire corsi su sostenibilità ed economia circolare, e di essere sempre informati nel settore grazie a notizie selezionate ogni giorno dalla rivista a temaRenewable Matter. Ad oggi, l’utilizzo dellaCircularity Platformè disponibile sia in modalità gratuita che a pagamento, e e tutte le aziende possono entrare gratuitamente nel network dell’economia circolare attraverso il lorosito.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *