Il turismo spaziale diventa realtà

Il turismo spaziale diventa realtà

 

Benvenuti sul voloGalactic01destinazione spazio, siete pregati di prendere posto: il decollo è previsto in pochi minuti. Abbiamo immaginato più o meno così l’annuncio di quello che sarà ufficialmente ilprimo volo spaziale commerciale. Sì, hai capito bene: entro la fine del mese viaggiare nello spazio potrebbe non essere più qualcosa di irrealizzabile. Lo ha annunciatoVirginGalactic, la società di turismo spaziale fondata nel 2004 dal magnateRichard Branson,che lancerà il suo primo volo commerciale e che ha preso il nome di Galactic 01- entro la prossima settimana, in una finestra di lancio che oscilla dal 27 al 30 giugno. Il volo sarà unsuborbitale- è il primo ufficiale dopo l’ultimo test effettuato con l’aereo a razzoUnityche, con a bordo 2 piloti e 4 passeggeri, ha sorvolato il deserto del New Mexico negli Stati Uniti fino ai confini dello spazio ed è stato descritto dalla società di Branson come unamissione di ricerca scientificache trasporterà nello spazio 3 membri dell’equipaggio dell’Aeronautica Militare Italianae del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche d’Italia) per condurre ricerche sulla microgravità oltre a numerosi esperimenti di natura medica, di fisica dei fluidi e di fisiologia. Massima riservatezza, per il momento, sui nomi dell’equipaggio italiano chiamato a compiere una missione che potrebbe portare a una svolta l’impresa del turismo spaziale, ma nel video ufficiale diffuso dallaVirgin Galacticper annunciare la notizia dell’imminente volo, compaiono le immagini del tenente colonnello medicoAngeloLandolfie del colonnello e ingegnereWalterVilladei(entrambi appartenenti all’Aeronautica militare) e dell’ingegnerPantaleoneCarlucci(del Cnr). I 3 erano già stati selezionati dalla società per il volo che era previsto per l’autunno del 2021e che fu poi rimandato a causa diproblemitecniciche costrinsero l’azienda a una pausa forzata di quasi 2 anni. Al loro fianco, in questa nuova occasione speciale, ci potrebbe essereLuciaPaciucci, ingegnere per l’Ambiente e il Territorio del Cnr, anche lei presente nel video annuncio della società. Il volo previsto per la prossima settimana sarà un vero e proprio test per ilfuturo del turismo spaziale: in quest’occasione, il velivolo diVirgin GalacticWhiteKnightpartirà dallo Spaceport America (New Mexico) e, raggiunta una quota di 15.000 metri, sgancerà la navettaSpaceShip Two, Vss Unity. Una volta lasciato il velivolo-madre, Unity accenderà il suo motore a razzo dopo cinque secondi di volo libero, compiendo un’ascesa precisa e controllata verso la parte alta dell’atmosfera. Una volta conclusa questa fase, i piloti ruoteranno Unity verso la superficie terrestre per il rientro, con una planata e infinel’atterraggio allo spazioporto. Se tutto dovesse procedere secondo i piani, stando a quanto dichiarato daMichael Colglazier, Ceo diVirgin Galactic,la società ha già previsto unsecondo volo(soprannominatoGalactic02, il primo vero volo commerciale con a bordo passeggeri comuni) entro agosto, per poi puntare a voli spaziali commerciali che avrannouna cadenza mensile. Intanto, dopo l’annuncio, le azioni diVirgin Galaticsono cresciute dioltre il 40%, mentre nel mondo ha iniziato a salire l’entusiasmo all’idea di poter essere astronauti per una manciata di minuti: nonostante iprezzi proibitivi, che oscillano tra 250.000 e 450.000 dollari, sono già stati venduti più di 800 biglietti per un viaggio spaziale in grado di offrire ai suoi passeggeri viste panoramiche dallo spazio e l’opportunità di vivere qualche minutoin totale silenzio e in assenza di gravità. Purtroppo, i tempi d’attesa saranno piuttosto lunghi dal momento che l’unico spazioplano oggi in funzione è in grado di trasportare almassimo 4 persone,equipaggio incluso. È bene iniziare a mettersi in fila, dunque, per un viaggio ai confini dello spazio, verso l’infinito e oltre!