Qual è il mare più bello d’Italia?

Qual è il mare più bello d’Italia?

 

È estate e non potete fare a meno del mare? Oppure siete più da acqua dolce e amate le località di lago? Buone notizie: è stata pubblicata la guida più attesa dell’estate,Il Mare più Bello 2023. È stata infatti presentata a metà giugno laGuida Blu(la cui videoscheda è disponibile suYouTubesulcanaleLegambiente) alle migliori località costiere di mare e di lago diLegambienteeTouring Club, guida che passa in rassegna oltre 400 comuni della costa italiana premiando con leCinque Vele– il massimo riconoscimento – tutti coloro che hanno saputo creare unbinomio vincente tra territori/luoghi e scelte sostenibili innovative. Scopriamo allora insieme chi è riuscito a ottenere questo prestigioso riconoscimento. Mare 21 località distribuite in 7 regioni: sono loro le vincitrici delle Cinque Vele per la sezione mare. Medaglia d’oro allaSardegna, regione più premiata con ben 7 località; secondo gradino del podio, invece, per laToscana, con4; bronzo a pari merito perPuglia e Campagna, con 3 localitàpremiate. Fanno seguitoSicilia, con 2,Basilicata e Calabria, che entra nella classifica per la prima volta conTropea. Tra le 7 località selezionate dalla Sardegna una menzione speciale perBaunei, in provincia di Nuoro, che si posiziona al primo posto anche nella classifica generale. Il comune sardo ha da tempo adottato la strategia del“numero comodo”, una sorta di numero chiuso che stabilisce un limite di capienza che permetta un equilibrio tra ambiente e i fruitori dello stesso. «La nostra Guida – spiegaStefano Ciafani, PresidenteLegambientenazionale– oltre a essere un vero e proprio album fotografico delle bellezze e ricchezze territoriali del nostro Paese che hanno applicato buone pratiche, può essere paragonata a un faro in un porto, un vero e proprio punto di riferimento cui amministrazioni pubbliche, stakeholder privati e cittadini possono e devono rivolgersi per applicare rispettivamente nuove forme di gestione di questi territori e nuove forme di fare turismo». A Baunei, in Sardegna, fanno seguitoDomus de Maria, nel Sud dell’isola,Bosa e Cabras, entrambe in provincia di Oristano; ancora,Posada(Nuoro),Budoni(Sassari) eSanta Teresa di Gallura(sempre Sassari) nel tratto di litorale nord-orientale. In Toscana le Cinque Vele se le aggiudicano 4 comuni tra le province di Grosseto e Livorno; in particolare, l’isola di Capraia(Livorno), e 3 comuni maremmani:Castiglione della Pescaia, isola del Giglio e Capalbio, tutti e tre sotto la provincia di Grosseto. Nel tacco dello stivale medaglia d’oro perNardò, in provincia di Lecce (che si aggiudica anche un secondo posto nella classifica generale) ePorto Cesareo, sempre in provincia di Lecce, nell’Alto Salento Jonico. New entry puglieseVieste, in provincia di Foggia. In Campania, lungo la costa cilentana, le Cinque Vele sventolano aPollica-Acciaroli-Pioppi(Salerno), terza in classifica generale,San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento, anche loro in provincia di Salerno. In Sicilia si aggiudicano il premioPantelleria(Trapani) eSanta Maria Salina(Messina); in Basilicata, invece, confermato il comune diMaratea(Potenza). «Ogni anno la guida torna in libreria con la puntualità di un classico – diceFrancesco Iseppi, Presidente delTouring Clubitaliano– per recensire, regione per regione, da nord a sud, i 7.500 chilometri di coste italiane, con una sezione dedicata anche ai laghi più belli». Per dirla con le parole di Iseppi,Il Mare più bellonon è una semplice classifica, ma una mappatura che fotografa leeccellenze di mari e laghi italiani e uno stimolo a riflettere sulla straordinaria ricchezza del nostro patrimonio ambientale e naturalistico, per conoscerlo e imparare a rispettarlo. «Punto di partenza – prosegue – sono certamente i dati raccolti dallaGoletta VerdediLegambientesulla qualità delle acque e delle spiagge. Molti altri fattori però – dall’integrità del paesaggio al livello delle strutture di accoglienza, dal peso dei flussi turistici agli standard di accessibilità dei luoghi, dai servizi di mobilità alla cura dei beni storici e artistici – concorrono a definire un ambizioso vaglio di qualità turistico e ambientale». E conclude: «La guidaIl mare più belloè un invito a sognare, sfogliando le sue pagine e consultando il suo ricchissimo repertorio di località di mare e di spiagge e a pianificare un viaggio o una vacanza. Un invito, in definitiva, a vivere le risorse dei nostri mari e delle nostre coste come ricchezza comune da amare». Laghi Non solo mare. No, perché anche le località lacustri sono state analizzate e premiate all’interno della Guida. Vediamo allora chi sono i12 comunisui laghi che hanno ottenuto l’ambita bandiera. New entry illago di Scanno, in Abruzzo, e più precisamente in provincia de L’Aquila; si confermano poi le più premiateTrento e Bolzano, con 4 località, tra cui si aggiudica il primo gradino del podioMolveno(Tn), un vero e proprio avamposto dell’innovazione sostenibile: come Baunei, si è posta l’obiettivo di mettere in atto un “numero giusto” di presenze che assicuri un equilibrio tra chi vive il paese, chi lo visita e l’ambiente. Rimanendo in Trentino, sempre in provincia di Trento, troviamoLedro, con il suo omonimo lago; in Alto Adige, due laghi in provincia di Bolzano:Fié allo Sciliar,sul lago di Fié, eAppiano sulla strada del vino, sul lago di Monticolo. In Veneto premiate due località in provincia di Belluno:Alpago, sul Lago di Santa Croce, e Sospirolo, sul Lago del Mis. In Toscana le Cinque Vele sono state confermate le Cinque Vele a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, sulLago di Accesa. Confermate anche due località piemontesi:Avigliana, sul lago omonimoin provincia di Torino, eCannero Riviera, Verbania, sul Lago Maggiore. Infine, in Lombardia, si confermanoToscolano Maderno e Gardone Riviera, entrambe in provincia di Brescia sulla riva occidentale delLago di Garda. E, proprio a Gardone Riviera si è tenuta la cerimonia di consegna delle Cinque Vele ai comuni dei laghi, all’interno di un convegno organizzato per la presentazione e firma agli amministratori locali dellaCarta del lago, un documento nato nel contesto del progettoLife Blue Lakesper la lotta alla presenza di microplastiche nei laghi e di cuiLegambienteè beneficiario coordinatore. Buone pratiche Ma non è tutto. Quest’anno, durante la conferenza stampa di presentazione alla Guida, sono state consegnate anche9 targhe per le Buone pratiche di gestione della costa, assegnate alle migliori esperienze che amministrazioni pubbliche, enti o imprenditoria privata hanno messo in atto. Per la categoriaintegrità del paesaggio, le realtà premiate sono state 2: ilComune di legge, per ilmasterplandi rigenerazione delle proprie Marine, e ilComune di Carini(Palermo) per l’impegno alla lotta all’abusivismo edilizio sul proprio territorio. Premiata anche lamobilità sostenibile, dove sono emerse in particolare 2 iniziative: il progettoBike to Coast for Everyone, dellaRegione Abruzzo, che si è impegnata a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle ciclovie lungo la costa, e quella delComune di Venezia, per l’utilizzo di soli autobus elettrici per la mobilità urbana di Venezia Lido e l’isola di Pallestrina. Per le strategie di difesa dall’overtourismci sono 2 realtà che hanno ricevuto la targa per le migliori pratiche: laRiserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa”, per la gestione della domanda del flusso turistico con modalità di limitazione, controllo e salvaguardia della Spiaggia dell’Isola dei Conigli, e ilComune di San Teodoro(Sassari), che ha messo in atto provvedimenti per limitare gli accessi a tutela del litorale. Ancora, per le iniziative al contrasto al cambiamento climatico sono stati premiati ilComune di Marciana Marina(Livorno), per l’impegno nella realizzazione delprima Comunità Energetica Rinnovabilenel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e ilComune di Rimini, per l’intervento di adattamento al cambiamento climatico con l’opera di riqualificazione e pedonalizzazione del lungomare e creazione del Parco del Mare. Infine, sul fronte diinclusione e accessibilitàè stata riconosciuta l’Associazione Stabiimenti Balneari di Camerotaper gli interventi realizzati nel corso di quest’anno all’interno del progetto “Lidi del Parco”.