I Visual Spaces di Andreas Gursky

 

Credit: Andreas Gursky, 99-Cent-II-Diptychon, 2001 Credit: Andreas Gursky, Kuweit Stock Exchange, 2007 Credit: Andreas Gursky, Kuweit Stock Exchange, 2007 Credit: Andreas Gursky, Chicago Board of Trade, 1999 La mostraAndreas Gursky. Visual Spaces of Today,la prima antologica in Italia dell’artista, curata da Urs Stahel insieme all’autore tedesco, inaugura gli eventi previsti per la celebrazione della prima decade diFondazione MAST a Bologna. Gli scatti realizzati dall’artista aprono nuovi scenarisul concetto e le modalità di lavoro,sulle potenze e le forze che muovono l’economia e la globalizzazione e svelano momenti, luoghi e situazioni all’interno dei siti produttivi, emblema della cultura del consumo. L’esposizione dà spazio a 40 immagini dell’artistache vive e lavora a Düsseldorf: abbraccia un arco di tempo che va dai primi lavori (Krefeld, Hühner, 1989) alle opere più recenti (V&R IIeV&R III, 2022). Anche a livello geografico, percorre grandi distanze, daSalerno(1990) aHong Kong(2020) e alterna immagini che rappresentano la moderna industria del turismo (Rimini, 2003) a scatti che immortalano processi di produzione millenari (Salinas, 2021). Noto,soprattutto negli anni ‘90, per le foto di grande formato. Le sue immaginisono oggi divenute vere e proprie icone contemporanee: la sensibilità con cui Gursky seziona il presente e mette a fuoco i suoi soggetti, andando al fondo delle cose e allo stesso tempo mantenendo nitido il quadro generale, risulta evidente attraverso le sue inconfondibili composizioni visive. L’esposizione è accompagnata da un catalogo, pubblicato dalla Fondazione MAST, con la prefazione della Presidente Isabella Seràgnoli e un testo di approfondimento critico di Urs Stahel.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *