Telo green per pacciamatura e… piccole grandi idee per il Pianeta

Telo green per pacciamatura e… piccole grandi idee per il Pianeta

 

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climaticoe contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso“There is no planet B”. Già, non esiste un pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali einvenzioni eccezionali ed ecosostenibili.Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmentegettiamo senza riflettereriguardo le possibilità di riutilizzo o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una volta cosa puoi fare persalvare il Pianetama le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita, alloraquesta è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccolto lemigliori invenzioni che possono aiutare la Terrache abitiamo. Tu sei dei nostri? Credit: Anaïs Lehmann Line Realizzato in lino nero oliato con olio di semi di lino,Lineè un’alternativa sostenibile e 100% naturaleal film per lapacciamatura agricolarealizzato con altri materiali dannosi per l’ambiente, come laplastica. In linea con questa sua attenzione al Pianeta,Lineè sviluppato pernon rilasciare particelle chimiche o plastichenel terreno, pur mantenendo una straordinaria resistenza. Esistono 2 modelli: uno per piante coltivate in maniera distanziata (con una tela fatta di piccole strisce posizionate una accanto all’altra) e uno per piante coltivate in fila, con una tela realizzata con lunghe strisce ripiegate per segnalare i lembi di terra coltivati. La spaziatura delle tele varia a seconda del tipo di coltura, così da consentire l’utilizzo del telo per qualsiasi tipo di pianta. Credit: Açılay İpek, Nihal İrem Bayram, Levent Eldem Kikkis Si tratta del progetto di unastartupche intendericiclare gli scarti delle arancederivanti dalle produzioni delle aziende alimentari (che normalmente finiscono nelle discariche) per ridurre l’impatto sulla natura. Combinando gli scarti con materiali additivi naturali, l’idea diKikkisè creare nuovi prodotti da sfruttare nelmondo della decorazione. Come funziona il processo realizzato dalla startup? Dopo aver raccolto gli scarti delle arance dalle aziende alimentari, questi vengono essiccati e macinati. A questo punto, la miscela è pronta per ricevere leganti ausiliari per creare il biomateriale diKikkis. Una grandiosa innovazione per creare sostenibili decorazioni e accessori per la casa, in grado dibiodegradarsi senza conseguenze nel terreno entro 2-3 settimane. Credit: Stef Crols, Tristan Ryckaert Impakt Impacktè l’alternativa ecologica alla pellicola di plasticautilizzata per avvolgere e proteggere i carichi dei pallet; è untelo ecologico, sostenibile e riutilizzabilecostituito da 2 parti principali: un “piede” di metallo e un telo ricavato da una miscela dirifiuti, oltre che da fibbie e clip. Utilizzarlo è semplice: basta fissare il piede di metallo sul blocco centrale del lato più corto del pallet e arrotolare il telo attorno al carico del pallet. A metà giro è necessario attaccare una piccola clip sul fondo per poi continuare ad avvolgerlo fino alla copertura totale. Una volta terminato il giro, è possibile attaccare le 2 estremità tramite un velcro e tirare le fibbie per stringere il telo. A differenza dei tradizionali involucri di plastica utilizzati dalle grandi aziende e dai grandi magazzini,Impaktè sostenibile può essere riutilizzato per più imballaggi,riducendo notevolmente la produzione di scarti di plastica.