Bottiglia purifica acqua e… piccole grandi idee per il Pianeta

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climaticoe contro l’inquinamento ambientale ricordiamo tuttə il famoso“There is no planet B”. Già, non esiste un pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali einvenzioni eccezionali ed ecosostenibili.Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere sulle possibilità di riutilizzo o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una voltacosa puoi fare per salvare il Pianeta,ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita, allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccolto lemigliori invenzioni che possono aiutare la Terrache abitiamo. Tu sei dei nostri? My Idra My Idraè la primabottiglia in acciaio in grado di filtrare l’acqua del rubinetto senza l’utilizzo di plastica:attraverso un filtro innovativo realizzato in ceramica che dura per sempre, infatti,My Idrapermette di bere acqua pura, buona e sicura ovunque, producendo zero rifiuti. Nasce da un’idea di Valentina Vecchia e Fabrizio Boscolo, 2 giovani designer professionisti torinesi e fondatori della start upIdra Water, che hanno deciso di ingegnarsi per rivoluzionare il sistema di filtraggio dell’acqua. Non si tratta di una qualsiasi caraffa in grado di purificare l’acqua, ma di una bottiglia che si serve di unsistema di filtraggio innovativo realizzato in Claysilite,un materiale composito che, grazie a una tecnologia che sfrutta gli ioni d’argento e minerali in esso contenuti, è in grado difiltrare e rimuovere il 99% delle impurità e sostanze dannose, oltre che migliorare il gusto mantenendo la totale presenza di sali minerali. La straordinarietà del filtro in Claysilite, inoltre, è che può definirsi interamentegreen e riciclabile: infatti, non richiede il supporto di nessun altro materiale in plastica e non deve essere mai sostituito durante il suo ciclo di vita (richiede solo una pulizia mensile e una rigenerazione fai-da-te annuale). Atl-59 Si tratta di un innovativo sistema diraccolta dell’acqua piovanache aiuta a ridurre lo sprecoidrico. Grazie alla sua versatilità, il sistema può essere installato in tutti i tipi di appartamento, su finestre o balconi e può permettere a una famiglia dirisparmiare fino a 20.000 litri di acqua ogni anno. Come funziona?Atl-59si divide in 3 componenti: unraccoglitore di acqua piovana,unsistema salva docciae una serie dicontenitori di risparmioper conservare l’acqua raccolta ma non utilizzata subito. Ilraccoglitore dell’acqua piovanasfrutta un filtro a 3 strati per pulirla e renderla utilizzabile per lo sciacquone del WC, l’irrigazione dellepianteo la pulizia della casa o delle auto. Ilsistema salva-doccia, invece, raccoglie l’acqua piovana, la filtra, la convoglia in un grande contenitore e la utilizza per evitare in doccia lo spreco di acqua fredda che, generalmente, si lascia scorrere fino al raggiungimento della temperatura desiderata. Infine, icontenitori risparmiopermettono di conservare e trasportare l’acqua raccolta, ma non utilizzata immediatamente, e che può essere sfruttata in un secondo momento con entrambi i sistemi precedenti. YesCompost! Si tratta di un’idea innovativa formata da unsistema di controllo alimentare domesticoche aiuta a utilizzare econsumareciboe generi alimentari in modo intelligentee da un bidone del compost che permette ditrasformare i rifiuti in terriccio agricolo. YesCompost!, attraverso una app smart, permette dipianificare e gestire la spesae il consumo dei prodotti: infatti, l’applicazione, attraverso la scansione di codici a barre, permette di avere sempre a portata di mano ilcontrollo delle scorte disponibili in frigo(una lista della spesa), delle notifiche sulla data di scadenza dei prodotti conservati e numerosi consigli personalizzati sulle ricette da preparare con i prodotti che risultano in scadenza. Inoltre, l’app permette di condividere odonare un prodotto che non verrà consumato, evitando sprechi. Ilbidone del compost, invece, è stato studiato per smaltire i rifiuti alimentari e trasformarli in un ottimo terriccio agricolo, utilizzando un meccanismo attraverso cui ilcibo viene frantumatocon un movimento rotatorio emescolato per renderlo omogeneo.