Che cos’è la demisessualità?

Oggi i temi dell’orientamento sessuale, delgeneree deidiritti Lgbtq+sono (spesso e quasi ovunque) al centro del dibattito pubblico. Ma, quando si parla di sessualità, non ci si può fermare solo al concetto diomosessualità,eterosessualitàobisessualità: molte persone, infatti, sentono di non rientrare in nessuna di queste categorie; alcune si ritengono demisessuali. Demisessualità: che cos’è e cosa significa Come tipo di orientamento sessuale esiste, quindi, anche lademisessualità.Questa può essere definita un tipo disessualità grigia,in cui l’individuo riesce a percepireattrazione sessuale solo per persone con cui ha un forte legame emotivo. Questa caratteristica, però, non va confusa con l’astinenza o la castità, (che magari possono essere dovute da motivi personali, sociali o religiosi):la demisessualità riguarda proprio la sessualità. Il prefisso demi, di origine francese, significa “metà” e vuole indicare come l’attrazione sessuale di una persona demisessuale si trovia metà tra l’asessualità, mancanza di attrazione sessuale e l’allosessualità,ovvero la normale attrazione sessuale. La demisessualità non ha necessariamente a che fare con l’attrazione verso un genere piuttosto che un altro, a differenza dell’eterosessualità, omosessualità o bisessualità; fa riferimento, invece, alle condizioni con cui si manifesta l’attrazione. Le persone demisessuali, infatti, hannodifficoltà a provare attrazione sessuale per qualcuno di sconosciuto,in assenza di un coinvolgimento emotivo e/o affettivo. La demisessualità viene considerata unasottocategoria dellasessualità grigia. Secondoasexuality.org“I demisessuali non provano attrazione sessuale a meno di non avere unaforte connessione emotiva con qualcuno. Però non si limitano a relazioni platoniche. I demisessualinon hanno una sessualità incompleta:semplicemente difficilmente conoscono il sesso senza amore, di base non sentono attrazione sessuale. Tuttavia, quando un demisessuale sente una connessione emotiva con un’altra persona con sentimenti romantici o di profonda amicizia, allora sperimenta attrazione e desiderio”. Sempre asexuality.org spiega che esiste un’attrazione sessuale primaria, visibile all’inizio(per esempio, l’aspetto di una persona), e un’attrazione sessualesecondaria, che ha a che fare con la personalità e il modo in cui ti connetti con qualcuno. I demisessuali vivono quasi esclusivamente quest’ultima attrazione. Caratteristiche della demisessualità La demisessualità mette al centro ilsentimento. La maggior parte delle relazioni instaurate inizia generalmente con un’amiciziacon una persona di cui ci si fida; l’attrazione sessuale nei confronti di estranei, quindi, capita molto raramente. Di solito, poi, una volta capito che il legame è molto, il sentimento di amicizia si trasforma in amore. I primi appuntamenti possono essere, quindi, molto importanti, in quanto si è alla ricerca di una forte connessione . Differenza tra pansessuale e demisessuale Lademisessualitàeasessualità:questi 2 concetti non sono da confondere. In generale,le persone asessuali non provano interesseverso il rapporto sessuale, al contrario della persona demisessuale. Si fa confusione anche con altri orientamenti sessuali; per esempio esiste una differenza anche trapansessualeedemisessuale. La personapansessuale prova attrazione (fisica, estetica o romantica) nei confronti di qualcuno, a prescindere dall’identità di genere. Per lademisessualità,invece, come già detto, è necessario un rapporto di conoscenza. L’attrazione fisica, e quindi il desiderio, scatta quando si è creato già un legame di tipo emotivo.