Tutto quello che c’è da sapere sulla festa della mamma

LaFesta della mammaè una delle poche ricorrenze senza una data fissa. Quest’anno in Italia cade il14 maggioe celebra lamaternità, le madri e l’influenza che hanno nella società. Meno di quanto sarebbe giusto risponderebbero in molti. Questa ricorrenzaha cambiato pelle e volto diverse volte nei secoli.Le sueoriginiinfatti sono molto antiche erisalgono al mondo greco e romanoquando si festeggiavano le mamme accumunandole alle numerose feste legate alle divinità femminili dove le si celebrava per la loro fertilità. La ricorrenza si è poilegata alla maternità della Madonna in epoca medioevale e rinascimentale, quando il focus era per lo più sulla madre di Dio e non sulle donne e madri terrene. Ma come si è evoluta quindi negli anni laFesta della mamma? Come nasce la festa della mamma LaFesta della Mamma, per come viene intesa oggi,fu introdotta in due momenti distinti tra l’Ottocento e il Novecento.Negli anni ‘60 e ‘70 dell’Ottocento a farlo fu la pacifista americana,Ann Reeves Jarvis, che aveva promosso una serie di feste della mamma con lo scopo di favorire l’amicizia tra le madri di nordisti e udisti, al termine della guerra civile americana. Nel 1870 poi, la poetessa e attivista americanaJulia Ward Howescrisse laMother’s Day Proclamation, per spronare le donne verso le pacificazione tra gli Stati americani, epropose l’istituzione delMother’s Day for Peace, anche se l’iniziativa non generò molto consenso. Più fortuna ebbe nei primi anni del ’900Anna Jarvis, figlia di Ann Reeves Jarvis, checontinuò a organizzare con successo eventi dedicati alle madri, arrivando a celebrare ilMother’s Dayper la prima volta nel 1908in onore di sua madre. Questa celebrazione si diffuse talmente tanto che il presidente americanoWoodrow Wilsonufficializzò la festa nel 1914 ogni seconda domenica di maggio. Con il tempo questa festività si è evoluta in una festa commerciale, con un volume di affari enorme. La festa della mamma venne introdotta nel 1917 in Svizzera, nel 1918 in Finlandia, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria. Successivamente molti altri Paesi introdussero anch’essi la ricorrenza. In Italiai primi approcci con questa festa si riscontrano nel 1933, quando il 24 dicembre si celebrava laGiornata nazionale della Madre e del Fanciullo, nel quadro della politica della famiglia del governo fascista. La vera festa della mammacome è intesa oggi è nata però ametà deglianni cinquantain due occasioni molto diverse tra loro.Da un punto di vista più commerciale fu Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, a cominciare le celebrazioninel 1956al Teatro Zeni della sua città. Il politico fu uno dei promotori della legge istitutiva della festa della mamma, approvata nel 1958, anno in cui, insieme ad altri senatori, presentò al Senato un disegno di legge volto a ottenere l’istituzione della festa. Dal punto di vista religioso, invece, la festa risale all’anno successivo, il 12 maggio 1957 ed ebbe come protagonista donOtello Migliosiparroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria. La sua idea fu di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, come terreno di incontro e dialogo delle varie culture tra loro. A Tordibetto esiste tuttora unParco della Mamma, con al centro una statua della maternità, opera dello scultore Enrico Manfrini. Quando si festeggia e perché La Festa della mamma èuna delle poche celebrazioni che non ha una data fissae fu il presidente americano Wilson a stabilire che questa giornata venisse celebrata sempre la seconda domenica dimaggio, forse per ricordare Ann Jarvis, morta in quel periodo dell’anno. Questa data venne poi adottata da molti altri Paesi, tra i quali anche l’Italia che abbandonò così la data stabilita in precedenza dell’8 maggio. Se in molti Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia la festa cade nella seconda domenica di maggio; in Spagna e Portogallo è la prima domenica di maggio; nei paesi balcanici l’8 marzoe in molti Paesi arabi nel giorno dell’equinozio di primavera. Festa della mamma in Italia oggi Ad accumunare queste celebrazioni sono però ibambinie le bambine di tutto il mondo che offrono indistintamente regali, disegni e lavori fatti a mano alle loro madri. Comune è anche l’usanza di recitare poesie dedicate alla mamma ma oltre a questo in Italia si susseguono anno dopo annonumerose iniziative. InValle D’Aostasi organizzano visite asiti archeologiciecastellicome quello di Aymavilles, il Castello Reale di Sarre e il Castello Gamba – Châtillon,cheoffrendo l’ingresso a prezzo ridotto. AlMAR-Museo Archeologico Regionaleil 14 maggio dalle 15.30 alle 17.00 è in programma unpomeriggio di gioco e scopertaper celebrare le mamme e scoprire il ruolo della mater familias. InLombardiasi festeggia al Castello Sforzescodi Milanocon due appuntamenti.Alle10.30è in programmaMi aiuti mamma?dove i bambini creeranno un piccolo manufatto con la collaborazione delle mamme, decorando piatti e bicchieri. Alle15:00il laboratorioCi vuole un fiore per la mamma!porterà alla scoperta delle sculture antiche e i partecipanti proveranno a ricreare la scultura di un mazzo di fiori da donare alla mamma. In Piemonte,a Torino, ingresso gratuito per le mamme al Museo Nazionale del Cinema e alCastello di Miradolo di Pinerolo. InToscanasi aprono i parchi come il Pazzagli di Firenze per visite guidate per le famiglie conlaboratori di pittura, fiori di carta e giardinaggio. Per un festeggiamento più dinamico, ci si può recare nel Comune di San Marcello Piteglio, all’Oasi Dynamo, una riserva naturale affiliata al Wwf dove viene organizzato untrekkingadatto a tutti, anche ai più piccoli, gratuito per le mamme. InEmila Romagnala parola d’ordine è relax con loYoga del risveglio, appuntamento organizzato nella Casa delle Farfalle di Milano MarittimaconMamma in festa!, per una giornata in famiglia all’aria aperta con tante attività per grandi e piccini. Nel LazioCinecittà WorldaRomafesteggia le mamme sportive e dinamiche. Tra i set che hanno fatto la storia del cinema si potranno infatti provaretantissime discipline sportiverese famose dai film d’azione. Per gli interessati al passato e alla natura c’è invece ilRoma World, il Parco a tema dell’Antica Romadove adulti e bambini possono vivere una giornata da antichi romani.