La crisi travolge tutti, ma non i banchieri

Altro che inflazione e potere d’acquisto; non parliamo di reddito di cittadinanza o di sostegni alla popolazione più fragile. L’European Banking Authoritypubblica i dati relativi aiprimi 10 banchieri europeie le cifre fanno tremare le ginocchia. Partiamo da un dato: nel 2022, gliuomini(9, a fronte di1 sola donna) che popolano la top 10 europea dei banchieri ha guadagnato cifre compresetra i 6 e i 16 milioni di euro.Certo, ci sono 10 milioni di euro di differenza, ma in media, secondo l’Eba, sono circa 2.000 quelli che possono contare su una retribuzione di 1,8 milioni di euro. L’European Banking Authorityli chiamahigh earners:sono quelli che guadagnano di più,oltre 1 milione di euro lordi all’anno,considerando sia gli emolumenti fissi che quelli variabili. La crisi che non colpisce i banchieri Nonostante proveniamo da anni difficili, l’incremento delle retribuzionideibanchierinon si ferma: nel 2021, nel pieno della gestione della crisi pandemica, l’incremento osservato è stato il più elevato osservato sin dal 2010. E nel 2020, il numero di banchieri chepercepiscono annualmente un compenso superiore al milione di euroè aumentato del 41,5%,passando dai 1.383 del 2020 ai 1.957 rilevati appunto nel 2021. Rabbrividiamo: tutti insieme, nel 2021, hanno guadagnato quasi 2 miliardi di euro. A livello europeo, il volume maggiore di banchieri super ricchi è quello espresso dallaGermania, seguita dallaFrancia. Ma anche gliitalianinon se la passano male e si collocano interza posizione: perché se in totale, in Ue, i banchieri milionari sono 1.957, in Italia sono351. Complessivamente, i 351 banchieri italiani hanno guadagnatoquasi 600 milioni nel 2021, di cui 320 milioni di componenti fisse della remunerazione e 275 milioni di componenti variabili. Ma non è l’unico dato che lascia a bocca aperta: in un anno, il loro numero èaumentato dell’88%.E, in media, guadagnano quasi 1,7 milioni di euro all’anno. Ti stai chiedendo quanto guadagni un bancario assunto da poco? Circa 30.000 euro all’anno. Detto in altri termini, oltre 57 volte di meno. Chi sono i banchieri milionari? Stando ai dati dell’European Banking Authority,èRalph Hammers il banchiere meglio retribuito: 16,4 milioni di euro, di cui ben 3,3 cheUbsha sborsato come buonuscita. Al secondo posto, una donna (cielo, una donna!): si tratta diAna Botin, presidente diBanco Santander, che guadagna 11 milioni di euro. Il primo italiano è Andrea Orcel,Amministratore Delegato diUnicredit, con un compenso di 7,5 milioni. Subito dopo di lui in graduatoria, un altro italiano (il secondo e ultimo nella top 10):Carlo Messina, Amministratore Delegato diIntesa Sanpaolo, con una retribuzione di 7,2 milioni. Da manuale: le disuguaglianze aumentano Intanto, rammentiamoci che dal quadro manca il Regno Unito, uscito dalla graduatoria dellaEbacausa della Brexit. E in questa nuova cornice, sonoFrancia, Spagna, Austria e Germaniagli unici Paesi nei quali le retribuzioni arrivano asuperare i 10 milioni di euro. Ma gli emolumenti medi aumentano, in un momento nel quale1 persona su 5in Europa è arischiopovertà, secondoEurostat(in Italia, si arriva a 1 persona su 4). In cui, soprattutto nel nostro Paese, le famiglie medie faticano ad arrivare alla fine del mese. Un Paese nel qualegli stipendi sono fermi da 30 anni.SecondoOcse, tra il 1990 e oggi, le buste paga sono aumentate in media soltanto dello 0,3%. Lo so che è fuori moda, ma non so come si possa evitare di pensare alla dimensione etica dell’economia:per quanto ancora, tutto questo può essere sostenibile?