Premio GammaDonna: tornano gli awards delle imprenditrici

Premio GammaDonna: tornano gli awards delle imprenditrici

 

Il numero di nuoveimpreseè in calo, ci dicono le statistiche, ma lo stesso non può dirsi per l’imprenditoria innovativa al femminile. A confermarlo non sono solo i dati dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio per l’imprenditoria femminile diUnioncamere,secondo cui “sono 2.000 in più le imprese femminilinelle Attività professionali, quasi 1.500 in più quelle attive nelle Attività immobiliari, circa 1.000 in più nei Servizi di comunicazione e nelle Attività finanziarie, 800 in più nel Noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese”, ma anchele storie delle vincitrici delPremio GammaDonna, che sta per tornare per la 19° edizione, in una veste completamente rinnovata. «Si tratta di un’evoluzione che con il Premio osserviamo già da diversi anni – ha spiegatoValentina Parenti,PresidenteGammaDonna, l’associazione non profit che promuove lacrescita del ruolo delle donne nel mondo dell’impresaper contribuire aridurre il gender gap in campo socio-economicoattraverso la valorizzazione dei talenti – che evidenzia comesempre più donne scelgano di investire il proprio talento e le proprie abilità in settori sfidantiad alto contenuto tecnologico, dove storicamente sono meno presenti, come quello scientifico. Qui assistiamo alla crescita delle cosiddette “research-preneur”, le imprenditrici che provengono dal mondo della ricerca e trasformano la conoscenza in impresa». Quest’anno il premio,che edizione dopo edizioneha celebratostorie di successo al femminilee si è dimostrato unfecondo canale di talent scouting, si trasforma in un vero e proprio “road show” in 3 tappe.3 città, 3 appuntamenti di eventi formativi e business networkingper supportare le imprenditrici, 3 awards per riconoscerne e celebrarne i risultati. La prima tappa sarà aRoma il 23 maggio 2023. In collaborazione conAngels4Women, il tema della giornata sarà “Focalizza, racconta, ottieni: come catturare l’attenzione di investor e stakeholder”. Il27 giugno 2023 sarà la volta di Milanoe di “Design thinking: agisci fuori dagli schemi”, in collaborazione conEY. Chiude il tour, e il Premio,Torino: il 29 settembre 2023, il palco dell’Italian Tech Week(all’Ogr di Torinoe in diretta streaming) ospiterà la finale delPremio GammaDonna2023 e accoglierà le7 finaliste. Selezionate da una giuria diesperti di innovazione, esponenti del mondo imprenditoriale e investitori,a capo della quale ci sarà ilventure capitalist Gianluca Dettori, le imprenditrici riceverannouno dei premi in palio: “un mini-documentario sulla storia di innovazione imprenditoriale; interviste e uscite sui principali media nazionali; un Master della24Ore Business School; una sessione di strategic assessment conEYe accesso permanente alla piattaformaEYVelocity; un percorso di formazione sul mondo del Venture Capital e dell’innovazione grazie aItalian Tech Alliance; l’opportunità di essere selezionata per accedere a un percorso di mentoring e per un training per il processo di screening del ComitatoAngels4Womenper l’accesso a un investimento tra i 100 e i 500K; l’accesso alle Business Class diGammaDonnasulla finanza; l’opportunità di essere selezionata per partecipare a 3 workshop Plug and Play e a sessioni 1:1 di advisory con il team PNP”. Non solo: in occasione della premiazione verranno selezionate tra le candidature pervenute le realtà che riceveranno3 speciali awards, uno dei quali, ilWomen Entrepreneur Sustainability Award,introdotto proprio quest’anno. IlWomen Startup Awardassegnerà un riconoscimento allastartupper più innovativain ambito Smart city, Smart mobility, Life Science, Healthcare & Medical Devices, Bioeconomy, Media, Entertainment & Gamification, Fashion, Agri-food tech, Cleantech, Energy. La startup dovrà aver completato almeno un seed round. L’adozione di principi di economia circolare e/o ESG rappresenterà un plus nella valutazione finale. In palio, oltre ai benefit riservati alle finaliste, una sessione di Coaching & Advisory 1:1 con un esperto. IlGiuliana Bertin Communication Award, riconoscimento diValentina Communicationistituito in memoria della sua fondatrice, sarà destinato all’imprenditrice che si sia distinta nel campo della comunicazione on e offline. In premio, oltre ai benefit riservati alle finaliste, una consulenza di comunicazione 1:1 per potenziare visibilità, reputazione e crescita del business. IlWomen Entrepreneur Sustainability Award powered by Cottino Social Impact Campusè la novità dell’edizione 2023: un riconoscimento dedicato all’imprenditrice che, “grazie al purpose e alla strategia d’impatto della sua impresa, sta affrontando la transizione ambientale, sociale o culturale con obiettivi sostenibili, anche attraverso l’utilizzo di nuovi paradigmi digitali e d’innovazione”. Oltre ai benefit riservati alle finaliste, la vincitrice potrà partecipare a un percorso formativo diCottino Social Impact Campusper l’integrazione trasversale nel modello di business dei principi di sostenibilità. All’esclusivo evento di business matching con i partner e i giurati del Premio, che si terrà la sera della Finale, saranno invitate a partecipare anche tutte le imprenditrici delle realtà candidate che entreranno nellaShort-list Fab50e che avranno anche uno spazio dedicato sulla piattaformaGammaDonnache, dal 2004,“racconta e diffonde storie di innovazione, leadership, visione”. C’è tempo fino a giovedì 18 maggio 2023per presentare le candidature online:il concorso è destinato a imprenditrici(founder, co-founder, oppure socie attive con ruoli manageriali) che si siano distinte per aver innovato con prodotti/servizi, processi o modelli organizzativi all’interno della propria azienda, con almeno 2 bilanci alle spalle. Tutte le informazioni per partecipare e il regolamento sono disponibili nellasezione dedicata del sito.