Le gallerie autostradali si illuminano a Led

Luci a led e risparmio energetico per le autostrade italiane. Le gallerie del Belpaese diventano sempre più green: nel nuovo piano di Autostrade per l’Italiasono infatti previste oltre 32.000 lampade a Led per illuminare circa 450 gallerie. L’iniziativa ha un duplice scopo: risparmiare energeticamente in tempi di crisi e allo stesso tempocontribuire a ridurre leemissioni climalteranti. Le lampade verranno regolate grazie a un sistema chiamatoSmart Systemche modulerà l’intensità della lucea seconda delle condizioni atmosferiche esterne alle gallerie. Un sistema cheriduce anche lo stress visivo degli utenti,“incrementando la sicurezza complessiva dell’infrastruttura”. Il piano, presentato da Aspi e chiamato “Efficientamento energetico dei circuiti di illuminazione di rinforzo”, interessa soprattutto il tronco autostradale dell’area di Genova. Un’innovazione che secondo Autostrade per l’Italia “consentirà di produrre un risparmio energetico di circa 10 GWh l’anno e aumenterà il comfort alla guida di 4,5 milioni di viaggiatoriche ogni giorno percorrono i 3.000 km di rete”. L’investimento è dioltre 20 milioni di euroe il piano di efficientamento con apparecchi di illuminazione di rinforzo a Led sarà completatoentro il 2026.A livello climatico la stima del risparmio energetico potenziale, pari a 10 GWh l’anno, “consente di ridurre le emissioni di CO2 di 2600 tonnellate l’anno, l’equivalente del consumo annuale medio di un Comune di oltre 10000 abitanti”. Una soluzione che oggi è già impiegata a esempio nella galleria Santa Lucia, tunnel a 3 corsie fra i più lunghi d’Europa. Ad oggi, fa sapere Aspi, le gallerie già interessate dal piano“sono 39e sono dislocate, rispettivamente, presso le Direzioni di Tronco di Genova (19), Firenze (6), Cassino (12) e Pescara (2)”. Più in generale il piano di efficientamento energetico rientra all’interno delProgramma Mercuryche ha l’obiettivo di “valorizzare le infrastrutture esistenti, ponendole a un livello tecnologico e funzionale all’avanguardia, così da offrire un viaggio sicuro e confortevole ai propri utenti”, con politiche per centrare gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Infine sono previste altre iniziative con lo scopo di trovare soluzioni per l’efficientamento energetico e aumentare l’uso dienergia da fonti rinnovabili.