Pablo Neruda è stato avvelenato?

Pablo Neruda è stato avvelenato?

 

Il mistero intorno alla morte del poeta cilenoPablo Nerudapotrebbe avvicinarsi alla soluzione. A cinquant’anni dal suo decesso, avvenuto nel 1973, un gruppo internazionale di esperti forensi ha rilasciato unrapportoin cui afferma di aver trovato nel suo cadaveretracce del batterioClostridium botulinum.Questo potrebbero confermare l’ipotesi diavvelenamento, ventilata già nel 2017 quando gli inquirenti avevano trovato la stessa sostanza sui denti dello scrittore. Nel rapporto gli scienziati ammettono però le difficoltà di stabilire il livello di tossicità del batterio e se sia stato iniettato o ingerito attraverso cibo contaminato. Gli inquirenti non hanno ancora trovato quindi la prova definitiva che confermerebbe il crimine, e la morte del poeta rimane un caso aperto, anche se un altro elemento avvalora la teoria dell’omicidio: il fatto che nel 1981il governo militare avesse avvelenato diversi prigionieri politici usando lo stesso batterioritrovato nel cadavere di Neruda. Inoltre,la versione ufficiale che attribuiva la causa della morte a un cancro alla prostata non ha mai convinto fino in fondoe ancheRodolfo Reyes, nipote del poeta,sostieneda anni che sia stato assassinato per via della suaattività politica. Pablo Neruda aveva infattiincarichi diplomaticied era amico diSalvador Allende, il presidente cileno deposto durante il colpo di stato del generaleAugusto Pinochetsolo dodici giorni prima della morte dello stesso Neruda. Con l’inizio della dittatura, lo scrittore aveva deciso di fuggire in esilio in Messico ma sera prima della partenza venne ricoverato in una clinica dalla quale non uscì in vita. Dieci anni fa un giudice ha disposto la riesumazione del cadaveredopo che il suo autista ha affermato di aver ricevuto una sua telefonata la notte del ricovero nella quale il poeta, allarmato, sosteneva che qualcuno gli avesse iniettato una sostanza mentre dormiva. Il Partito Comunista cileno e i famigliari del letterato hanno presentato una denuncia che ha portato all’apertura di un’inchiesta. Nel corso delle ricerche gli scienziati hannoescluso l’ipotesi di morte per cancro alla prostatae le indagini si sono orientate sempre di più verso l’omicidio. Alcuni ostacoli, come lanon cooperazione della clinicae la difficoltà nell’effettuare i test di laboratorio, hanno però rallentato il raggiungimento della verità. Dopo i nuovi risultati delle analisi il nipote Rodolfo Reyes ha dichiarato in una conferenza stampa che «l’omicidio di Neruda non si può più occultare» e che ora «manca solo la decisione della giudice Paola Plaza». Secondo l’avvocata Elisabeth Flores «al di là di come è stata introdotta la tossina, e di chi l’ha introdotta, non si può più negare la presenza di un’arma biologica nel suo corpo». Neruda è stato uno deipoeti più apprezzati del secolo scorso, tradotto in più di trentacinque lingue.Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1971e conosciuto anche per il suo impegno politico. Tuttavia, spesso si omette che sia stato anche unpersonaggio controverso. Negli ultimi anni sono emersi dettagli della sua vita personale che hanno portato a riconsiderare la sua figura, come l’ammissione di uno stupro e l’abbandonodella figlia nata con una grave malformazione neurologica.