10 consigli per risparmiare energia

 

Il 16 febbraio di ogni anno, a partire dal 2005, si celebra laGiornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibiliche, dal 2022, è stata riconosciuta anche dalla Repubblica italiana. Organizzata daRai Radio2insieme aCaterpillar, questa ricorrenza si propone di diffondere la cultura dellasostenibilità ambientalee delrisparmio delle risorse, e al centro dell’edizione 2023 ci sono lariduzione dei consumiper limitare l’impatto ambientale ed economico e l’importanza dellecomunità energetichee la condivisione dell’energia rinnovabile. In questo contesto, stando ai dati riportati da Terna (società che gestisce la rete di trasmissione nazionale) nel corso del 2022 il fabbisogno energetico nazionale ha registrato una lieve flessione (-1%) rispetto all’anno precedente, con le fonti rinnovabili che hanno coperto oltre il 30% della domanda. Più nello specifico, focalizzandosi sui dati del 2022, la domanda di elettricità è stata pari a 316,8 miliardi di Kilowatt/ora; in particolare, al Nord si è registrata una diminuzione dell’1,5% e nel Centro e al Sud rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%. Analogamente all’iniziativaM’illumino di meno, che si impegna a fornire consigli per risparmiare energia, la società Terna, insieme al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, lo scorso dicembre ha lanciato la campagna di sensibilizzazione “Noi Siamo Energia”, per guidare cittadine e cittadini a un uso consapevole e virtuoso dell’elettricità. Tuttavia, stando ai dati elaborati daEnea, ilDipartimento Unità per l’efficienza energetica, a far fronte a una flessione dei consumi, si registra un aumento delle emissioni, riconducibili quasi nella loro totalità alla produzione di energia elettrica e calore, alle raffinerie e alle industrie energivore. Per questo, abbiamo pensato che potrebbe essere utile ricordare dieci buone pratiche per scongiurare, o quantomeno limitare, lo spreco di energia quotidiano domestico e, così, contribuire a ridurre anche l’inquinamento ambientale. 1)Non dimenticare le luci accese. Farlo anche quando non servono è una delle abitudini più diffuse. Ma lasciatevelo dire, è una pessima abitudine: in fondo, basta solo premere un pulsante. 2) Spegni il computer quando non serve, specialmente il fisso, che spesso rimane collegato alla corrente. Piuttosto,lascialo in modalità stand-by, questo vi aiuterà a risparmiare. 3) Rimanendo sempre in tema tecnologia, se sei indeciso tra l’acquisto di un computer fisso o portatile,scegli il secondo: consumerà un terzo in meno. 4)Utilizza interruttori con multi-presa: spegnendo l’interruttore, scollegherai in un attimo diversi elettrodomestici. 5)Scegli elettrodomestici di classe A++: hanno un valore di mercato leggermente superiore a quelli con classe energetica inferiore, ma nel lungo periodo ti permetteranno di risparmiare in bolletta. 6) In tema elettrodomestici, un piccolo consiglio per consumare meno con la tua lavastoviglie:collega il tubo all’acqua calda e non a quella fredda. Così si risparmierà energia per il raggiungimento della temperatura! 7)Lavatrici e lavastoviglie mai a mezzo carico. Se ti servono pentole ma sono sporche, potete sempre scegliere di lavarle a mano; stesso discorso per i vestiti: se vi serve una maglietta, non vale la pena far partire una lavatrice, anche con i programmi di breve durata. Se vivi in casa con altre persone, i coinquilini per esempio, fate la lavatrice insieme. Quando arriverà la prossima bolletta sarete tutti più contenti. 8)Più valvole e termostati per i termosifoni: scegli di scaldare meno le stanze che non frequenti molto durante il corso della giornata, e se ne hai la possibilità, non scaldare la casa quando non ci sei. 9)Niente cibi caldi in frigo: per raffreddarli si consumerà più energia! E ricordati di tenerlo staccato dal muro e di pulire il radiatore dalla polvere: questi piccoli accorgimenti aumenteranno le prestazioni del tuo elettrodomestico, aiutandoti a ridurre gli sprechi. 10)Scegli lampadine a LED: rispetto alle lampadine a luce calda, ti aiuteranno a risparmiare in bolletta e a inquinare meno. Questi – e tanti altri piccoli accorgimenti – se seguiti con costanza ti aiuteranno non solo a tutelare l’ambiente, ma anche a risparmiare. Vietato dire impossibile: con un po’ di volontà sono abitudini che tutti possono acquisire. Saremo felici noi e sarà felice l’ambiente. Che cosa aspetti?