Che cos’è il Paniere Istat?

Il 1° febbraio l’Istatha diffuso il “paniere 2023”, che include diversi nuovi prodotti rispetto allo scorso anno, tra cui frutta e verdura biologica. Mache cos’è il PaniereIstat? È uno strumento statistico utilizzato permonitorare i prezzi di beni e servizinel mercato dei consumatori e calcolare i numeri indici per la misura dell’inflazione. Per i calcoli, l’Istatutilizzatre indici, che hanno finalità differenti: – il Nic (Indice Nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività) è utilizzato comemisura dell’inflazionea livello dell’intero sistema economico e considera la collettività nazionale come un unico insieme di consumatori. – Il Foi (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) si riferisce aiconsumi dell’insieme delle famiglieche fanno capo a un lavoratore dipendente. – L’Ipca (Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione europea) è stato sviluppato per assicurare unamisura dell’inflazione comparabile a livello europeo. Viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell’Unione Europea. È stato creato nel 1928 ed è tutt’oggi utilizzato. Dal 1999, inoltre, viene aggiornatoogni anno per stare al passo con i cambiamenti di mercato. Nel primo paniere erano presenti 20 prodotti, in prevalenza di tipo alimentare. Nel secondo aggiornamento vennero introdottienergia, gas e legna, sia per riscaldamento che per la cottura dei cibi. Col passare del tempo i prodotti sono aumentati sempre di più e sono stati introdotti la televisione, il walkman, l’automobile, scarponi da sci,adeguandosi alle nuove abitudini degli italiani. Nel 2018, per esempio, sono stati introdottimango e avocado. Il paniere diventa ogni anno sempre più dettagliato,seguendo l’evoluzione dei consumi degli italiani. Con l’aggiornamento del 2023sono entrati a far parte del paniere diversi beni alimentari, come il tonno di pescata e i rombi di allevamento. Ma non solo, ci sono molti beni e servizi introdotti: è il caso dellariparazione dello smartphone,della visita medica sportiva o le apparecchiature audio intelligenti. Per quanto riguarda l’abbigliamento, entrano ileggings e i jeggins da donna; anche i massaggi entrano nel Paniere e si aggiungono ai “Trattamenti di bellezza”. Da sottolinearel’introduzione di diversi alimenti biologici: arance, mandarini, banane, kiwi, zucchine, peperoni e molti altri. Questo è importante perché ci mostra comele nostre abitudini alimentari stiano cambiando, confermando una maggiore attenzione del consumatore verso un’alimentazione non solo sana, ma anche maggiormente sostenibile. Secondo l’analisi condotta daColdiretti,nell’ultimo anno 9 famiglie su 10hanno acquistato, almeno una volta, prodotti biologici. Nel paniereIstat2023, per il calcolo degli indici Nic e Foisono presenti 1.885 prodotti elementari; su scala europea, invece, dunque per il calcolo dell’indice Ipca, sono presenti 1.906 prodotti elementari. Ma ci sono anche ulteriori novità, di natura metodologica: è stata utilizzata unanuova tecnica per i prezzi del trasporto aereo(web scraping), mentre per i prodotti farmaceutici è stata utilizzataIqvia, una banca dati.