Con il FantaSanremo il Festival viaggia fino in Kenya

Con il FantaSanremo il Festival viaggia fino in Kenya

 

È tutto pronto per il debutto della più importante kermesse musicale. Oggi iniziaSanremo, il Festival della canzone italiana che ogni anno fa parlare di sé ed è preceduto da polemiche, pronostici e gossip. Per tutta la settimana, saranno milioni i telespettatori inchiodati davanti la Tv per sostenere il proprio artista preferito e godere di uno spettacolo ricco di sorprese e ospiti di eccezione, che richiede una dose rinforzata di caffè per restare svegli e seguire le lunghe puntate. Ma questo cerimoniale, ormai consolidato, può prendereuna piega più divertente grazie al FantaSanremo,il gioco nato nel 2020 a Porto Sant’Elpidio (FM) nelBar Cova da Papalina. Un gioco per appassionati del Festival, molto semplice e coinvolgente, in cuiogni giocatore compone una squadra con 5 artistiin gara ed ha un budget di 100 baudi (moneta chiaramente ispirata al grande conduttore televisivo Pippo Baudo) e che ruota principalmente attorno a un meccanismo dibonusemalus: i primi fannoguadagnare punti,i secondi sono vere e propriepenalità. Le squadre iscritte sono già più di 1 milione e 200.000! Perché parlare di solidarietà con il FantaSanremo?Da sempre il Festival è uno spazio dove si veicolano messaggi importanti: sul palco di Sanremo sono stati tanti i temi affrontati e per questoActionaid Italiae FantaSanremohanno deciso di collaborare perportare la solidarietà in prima serata.Il team di FantaSanremo ha sceltoActionAidcomeCharity Partneredonerà strumenti musicali e materiale scolastico alla comunità di Kathonzweni in Kenya. ActionAidè un’organizzazione internazionale indipendente presente in oltre 45 Paesi nel mondo. Opera in questa zona dell’Africa dal 2014 e a oggi sono più di 1.600 i bambini sostenuti a distanza. Nonostante sia attraversata da un fiume, è prevalentemente semi-arida difficile da coltivare e spesso colpita dalla siccità. Da ormai 2 anni, a causa delle scarsissime piogge, i raccolti non sono sufficienti e il continuo aumento dei prezzi dei beni di prima necessità non fa che peggiorare la situazione delle famiglie che con moltafaticariescono amantenere i proprifigli. Nella regioneActionAidinterviene per il diritto all’istruzione, garantendo pasti scolastici e lavorando affinché ai bambini e alle bambine venga garantito ildiritto alla scuola,per idiritti delle donne,contrastando la violenza e le discriminazioni di genere, a sostegno del reddito delle famiglie con interventi in agricoltura, con l’introduzione di nuove colture e tecniche agro-ecologiche checontrastino gli effetti dei cambiamenti climatici. Con questa iniziativa solidale, in particolare, sarà possibilegarantire una migliore soluzione alle allieve e agli allievi della scuola kenyota.La scelta è stata fatta a favore di questa comunità scolastica, che conta 350 discenti, perché ogni anno partecipa a un Festival musicale promosso dal Ministero dell’Istruzione del Kenya. Grazie all’iniziativa con FantaSanremo sarà possibilenon solo fornirestrumenti musicali, ma anche supportare i docenti permigliorare la didattica e le metodologie di apprendimento. “Ascolta… la senti? La musica! Io la sento dappertutto: nel vento, nell’aria, nella luce… è intorno a noi, non bisogna fare altro che aprire l’anima, non bisogna fare altro che ascoltare”. Prendendo spunto da una citazione del filmLa Musica del cuore- a firma del regista Sheridan – mi convinco sempre più chela musica è un linguaggio universale che educa alle emozionie fa accrescere la sensibilità e la capacità di condivisione oltre che sviluppare i talenti. E allora per far parlare i cuori eaprire l’anima delle bambine e dei bambini delKenya, confido nella grande generosità dei telespettatori iscritti al FantaSanremo e anche nell’impegno dei cantanti, perché ogni volta che uno di loro porterà un ukulele sul palco saranno effettuate ulteriori donazioni.