Come iscrivere i figli alle superiori?

 

Lescuolesuperiori o secondarie di secondo gradosono uno step fondamentale per la propriaformazione scolasticae la scelta su quale frequentare è una delle prime importanti della vita di ognuno. I percorsi di istruzione hanno durata quinquennale e lo studente compie tale ciclo di studi dall’età di 13-14 anni fino a 18-19. Al termine viene sostenuto l‘esame di Stato (o di “maturità”), con il rilascio deldiploma, che corrisponde al livello 4 delquadro europeo delle qualificazionie al livello 3ISCED. Questo documento ha valore legale e consente l’iscrizione ai percorsi dell’istruzione terziaria, professionalizzanti (istituti tecnci superiori – ITS), ai percorsi dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e a quelliuniversitari. Le scuole superiori si dividono inLicei, Istituti Tecnici e Istituti professionali. Illiceoè nato in Europa nel XIX secolo allo scopo di preparare glistudentiall’istruzione superiore piuttosto che all’esercizio di una professione.Napoleone Bonapartesoppresse leEcoles Centralese nel 1802 istituì i licei, sul modello delleRealschule, per accogliere gli adolescenti in grado di leggere e scrivere al fine di prepararli, attraverso cinque o sei anni di studio, alle scuole speciali successive. Differivano, perché specializzati nell’insegnamento delle discipline umanistiche, dagli istituti di istruzione secondaria dei Paesi protestanti che erano più indirizzati verso l’insegnamento tecnico-scientifico e delle lingue moderne. In Italia il settore degli studi secondari fu rivisto dallariforma Gentiledel 1923, quando si rafforzò la dicotomia tra istruzione propriamente detta e istruzione tecnico-professionale, con la trasformazione delle scuole tecniche in scuole di avviamento al lavoro. Tra le novità più significative negli anni successivi figura la legge n. 910 dell’11 dicembre 1969, che consentiva ai diplomati di tutte le scuole superiori di accedere all’università in Italia (con un anno integrativo per le scuole quadriennali). Quali sono gli istituti migliori e come scegliere Individuare il percorso di studi più adatto per sé può non essere semplicee per aiutarsi nella scelta si può prendere parte aiPcto(percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)o alle apposite giornate definiteOpen Daydurante le quali visitare le scuole. Per avere un quadro delle migliori sul territorio italiano un aiuto arriva anche dalla Fondazione Agnelli con il portaleEduscopio.itche consente dicomparare 7.500 scuole dell’indirizzo di studio interessatoe nella propria zona di residenza, sulla base di come preparano per l’università o il mondo del lavoro. Per farlo si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti, in particolare di 1.267 milioni di diplomati in tre successivi anni scolastici. Ecco i migliori licei secondoEduscopio, per esiti universitari dei diplomati nell’arco di 10 chilometri dalla città capoluogo. Sul sito sono disponibili anche le classifiche degli Istituti professionali e degli Istituti tecnici. Classico: Sacro Cuore, Giulio Casiraghi, Alexis Carrel Scientifico: Leonardo Da Vinci, Alessandro Volta, Sacro Cuore Scientifico Scienze applicate: Istituto Communità Ebraica Scienze Umane (opz. economico sociale): Virgilio Classico: Massimo D’Azeglio, Camillo Benso di Cavour, Vincenzo Gioberti Scientifico: Galileo Ferraris, Altiero Spinelli, Carlo Catteneo Scientifico Scienze applicate: Altiero Spinelli Scienze Umane: Maria Ausiliatrice Scienze Umane (opz. economico sociale): Curie Scientifico: Giovanni Domenico Cassini Scientifico Scienze applicate: Italo Calvino Scienze Umane (opz. economico sociale): Grazia Deledda Scientifico Scienze applicate: Bertrand Russell Scienze Umane (opz. economico sociale): Fabio Filzi Scientifico Scienze applicate: Bruno -Franchetti Scienze Umane (opz. economico sociale): Luigi Stefanini Scientifico Scienze applicate: Einstein (la Bassa Friulana) Scienze Umane: Caterina Percoto Scienze Umane (opz. economico sociale): Caterina Percoto Scientifico Scienze applicate: Guglielmo Oberdan Scienze Umane: Carducci -Alighieri Scienze Umane (opz. economico sociale): Carducci -Alighieri Scientifico Scienze applicate: Augusto Righi Scienze Umane: Albert Bruce Sabin Scienze Umane (opz. economico sociale): Enrico Mattei Scientifico: Niccolò Macchiavelli Scientifico Scienze applicate: Leonardo Da Vinci Scienze Umane: Niccolò Macchiavelli Scienze Umane (opz. economico sociale): Niccolò Macchiavelli Linguistico: Niccolò Macchiavelli Scientifico Scienze applicate: Leonardo Da Vinci Scienze Umane: Vittorio Emanuele II Scienze Umane (opz. economico sociale): Francesco Stelluti Scientifico: Principe di Napoli Scientifico Scienze applicate: Principe di Napoli Scienze Umane: Roberto Battaglia Scienze Umane (opz. economico sociale): Sesto Properzio Classico: Giulio Cesare, Augusto, Torquato Tasso Scientifico: Augusto Righi, Giovanni Battista Morgagni, Camillo Cavour Scientifico Scienze applicate: Di Vittorio – Lattanzio Scienze Umane (opz. economico sociale): Leonardo Da Vinci Linguistico: Renzo Levi-Comunità Ebraica Scientifico Scienze applicate: Andrea Bafile Scienze Umane (opz. economico sociale): Domenico Cotugno Scientifico Scienze applicate: Alberto Romita Scienze Umane (opz. economico sociale): Giuseppe Maria Galanti Scientifico Scienze applicate: Rosario Livatino Scienze Umane (opz. economico sociale): Rocco Scotellaro Scientifico Scienze applicate: Cartesio Scienze Umane: Giordano Bianchi Dottula Scienze Umane (opz. economico sociale): Ilaria Alpi Linguistico: Giordano Bianchi Dottula Scientifico: Francesco De Sarlo Scientifico Scienze applicate: Galileo Galilei Scienze Umane: Francesco De Sarlo Scienze Umane (opz. economico sociale): Emanuele Gianturco Linguistico: Francesco De Sarlo Scientifico Scienze applicate: Galileo Galilei Scienze Umane (opz. economico sociale): Tommaso Campanella Scientifico Scienze applicate: Ettore Majorana Scienze Umane (opz. economico sociale): Giovanni Agostino De Cosmi Linguistico: Giovanni Agostino De Cosmi Classico: Giovanni Maria Dettori Scientifico Scienze applicate: Giuseppe Brotzu Scienze Umane: Eleonora d’Arborea Scienze Umane (opz. economico sociale): Eleonora d’Arborea Linguistico: Eleonora d’Arborea Come iscrivere i figli alle scuole superiori Le domande d’iscrizione alle scuole superiori 2023-24sono aperte dal 9 gennaio e chiudono alle 20.00 del 30 dello stesso mese. Le domande devono essere inoltrate solo online e attraverso ilservizio Iscrizioni online, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per accedere è necessario utilizzare le credenzialiSpid(Sistema Pubblico di Identità Digitale),Cie(Carta di identità elettronica) oeIdas(electronic IDentification Authentication and Signature). Nelle domande dei genitori degli studenti di terza media per l’iscrizione al primo anno deve essere indicata una solascuola, ma si possono indicare come opzionabili fino ad altri due istituti rispetto a quello prescelto. Sostegni economici regionali Esistono aiuti economici messi a disposizione dalle regioni per le spese degli studenti che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Valle d’Aosta:rimborso spese di trasporto, materiale didattico, informatico, cancelleria, iscrizione al servizio LibroAid per un importo di 600 euro se si ha un Isee fino a 21.052,64 euro. Piemonte:voucher scuola di tipo A (iscrizione e frequenza scuole paritarie) da 1.400 a 2.150 euro o di tipo B (materiale didattico e trasporti) da 300 a 500 euro non cumulabili, se si ha un Isee fino a 26.000 euro. Lombardia:Dote scuola per spese scolastiche da 1.300 a 3.000 euro, con Isee fino a 40.000 euro. Veneto:Buono scuola per spese scolastiche da 780 a 1.950 euro son Isee fino a 40.000 euro. Trentino Alto Adige:assegno di studio per spese scolastiche, qui l’importo e i requisiti economici sono variabili in base ai singoli bandi delle Comunità di Valle. Friuli Venezia Giulia:Dote scuola per le spese scolastiche, da 150 a 400 euro e fino a 1.430 per le scuole paritarie, con Isee fino a 33.000 euro. Emilia Romagna:borse di studio dalle Province con importo indeterminato e consuntivo, con Isee fino a 15.748,78 euro. Liguria:voucher per libri di testo e trasporti dai 200 ai 500 euro, con Isee fino 15.748,78 euro. Toscana:pacchetto scuola organizzato dai comuni per le spese scolastiche, dai 200 ai 300 euro in base ai criteri stabiliti dai comuni stessi, con Isee fino a 15.748,78 euro. Marche:borsa di studio Miur di 200 euro con Isss fino a 10.632,94 euro. Lazio:borsa di studio Miur da 200 a 500 euro con Isee fino a 15.748,78 euro. Umbria:borsa di studio Miur dai 200 euro con Isee fino a 10.632,94 euro. Molise:borsa di studio Miur dai 200 euro con Isee fino a 10.632,94 euro. Abruzzo:borsa di studio Miur da 200 a 500 euro con Isee fino a 12.000 euro. Campania:borsa di studio Miur da 250 euro con Isee fino a 15.748,78 euro. Basilicata:borsa di studio Miur da 200 a 500 euro con Isee fino a 15.748,78 euro. Puglia:borsa di studio Miur da 200 a 500 euro con Isee fino a 10.632,94 euro. Calabria:borsa di studio Miur da 200 euro con Isee fino a 6.500 euro. Sicilia:borsa di studio Miur dai 200 euro con Isee fino a 8.000 euro. Sardegna:borse di studio erogate dai comuni a 200 euro con Isee fino a 14.650 euro.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *