Questa estate, 470.000 studenti dovranno sostenere l’esame di maturità. Il Ministro dell’IstruzioneGiuseppe Valditaraha rivelato che lo svolgimento della prova di Stato tornerà a seguire leregole in vigore prima dell’arrivo delCovid. Secondo la nota ministeriale del 30 dicembre 2022, ci saranno 2 prove scritte e il colloquio finale; tornano anche le prove Invalsi, di nuovo requisito per accedere all’esame. Ma quali sono, nel dettaglio, lenovità riguardo le date e le regole di ammissione all’esame di maturità? Esame di maturità: com’è strutturato? Dalla riforma varata nel 1997 dal ministro dell’IstruzioneValeria Fedeli, l’esame di maturitàè denominatoesame di Stato,conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore. Le commissioni d’esame solitamente sono composte da3 docenti interni e 4 esterni, uno dei quali presiede la commissione. Il test è diviso in unaparte scritta- dove la prima prova è identica per tutte le scuole d’Italia – e unaorale.Fino al 2018, dopo la seconda prova rimaneva un ultimo scritto chiamato terza prova ed era prevista in 3 modalità: A, B, C. 4 o 5 domande per materia per la tipologia A, 8 o 10 per la tipologia B, 12 o 15 per la tipologia C a scelta multipla. Le materie oggetto d’esame non venivano comunicate ai ragazzi e potevano essere scelte dal consiglio di classe fra quelle materie che non erano state ancora oggetto di scritto. Gli orali iniziano dal secondo o dal terzo giorno dall’uscita dei risultati degli scritti.Si può procedere in ordine alfabetico oppure estraendo una lettera da cui partire. L’esame orale è dedicato a una trattazione personale dello studente detta“tesina”. In seguito si passa alledomande della commissioneriguardo i programmi svolti durante il quinto anno e la discussione degli elaborati scritti. Dall’Esame di Stato 2018/2019 le tesine sono state abolite,sostituite da 3 buste. Dopo averne scelta una, il candidato deve usare le informazioni contenute nella stessa (che possono essere un testo poetico, un’immagine o comunque materiale del programma scolastico dell’ultimo anno) per elaborare undiscorso multidisciplinare. Esame di maturità 2023 Dopo circa 2 anni di modifiche a causa del Covid 19, quest’anno l’esame di maturità tornerà con le regole pre-pandemiche:niente distanziamento, esami in presenza e ilripristino di tutte leprove.Quindi, in sostanza, ci saranno2 prove scritteche si svolgeranno a carattere nazionale e uncolloquiosi svolgerà in chiave multi e interdisciplinare. Torneranno i commissari esterni e verranno assegnati40 punti al percorso scolastico e 60 all’esame. Per quanto riguardai requisiti di ammissione all’esame, tornano in gioco leprove Invalsi:infatti, saranno considerate un requisito fondamentale per poter accedere all’esame, manon ci sarà correlazione tra i risultati delle prove e l’esito dell’esamedi maturità. Come non sarà un requisito di ammissione l’alternanza scuola-lavoro. Laprima prova d’esamedovrà accertare “lapadronanza della lingua italianao della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento e lecapacità espressive, logico-linguistiche e critichedegli studenti”. Questa prova sarà uguale per tutti gli indirizzi di studio e si svolgerà con modalità identiche in tutte le scuole italiane. La durata della prova sarà di6 ore complessive. Gli studenti potranno scegliere tra tipologie e tematiche diverse: verranno proposte 7 tracce relative all’ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Laseconda prova d’esame,sempre scritta, riguarderà una o piùdiscipline caratterizzanti il corso di studio dello studente:per sapere le materie oggetto della prova, si dovrà attendere la pubblicazione del decreto ministeriale entro la fine di gennaio 2023. Infine, ci sarà ilcolloquio orale,che chiuderà l’esame di maturità. L’obiettivo è valutare la capacità dello studente dicogliere i nessi tra le diverse materie di studio.Le commissioni d’esame, sotto indicazione del Ministero, devono tenere conto delle informazioni del curriculum dello studente, con tutte le esperienze formative fatte. Ilvoto massimoper la maturità è100 punti. Ilcredito scolasticopuò pesare per un massimo40 punti;primo e secondo scrittopossono valere massimo20 punti ciascuno,come il colloquio finale. Ilpunteggio minimocomplessivo per superare l’esame di Stato è di60. Le date stabilite dal Ministero per il 2023 vedono laprima provamercoledì21 giugno; la seconda, giovedì22 giugno. Il lunedì o il martedì successivo alla seconda prova, inizieranno gli esami orali. Le commissioni sentiranno circa 5 candidati al giorno e si concluderanno entro le prime 2 settimane di luglio.
Lascia un commento